Solo i dati della prossima primavera confermeranno se Brembo riuscirà a superare il tetto dei 4 miliardi di fatturato. Intanto, sotto la guida di Matteo Tiraboschi la società bergamasca continua nel suo percorso di crescita (2,93 miliardi di ricavi nel terzo trimestre 2024, +0,3 sull’anno precedente), con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli automobilisti, fornendo loro soluzioni intelligenti e integrate.
Ecco perché le quote di Pirelli cedute sono subito state reinvestite nella svedese Öhlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium. Un’operazione appena conclusa e che rappresenta la più grande acquisizione nella storia di Brembo. Per il 2025 l’azienda ha siglato un accordo con Michelin per integrare le rispettive soluzioni di intelligenza artificiale per la sicurezza e il comfort in auto.
© Riproduzione riservata