Credito al consumo: adesso hai 14 giorni per cambiare idea
È una delle novità della recente normativa sul credito al consumo che sarà operativa dopo primavera 2011
Articoli di Matteo Tommaso Mombelli
È una delle novità della recente normativa sul credito al consumo che sarà operativa dopo primavera 2011
La società attiva nel fotovoltaico passa al fondo di private equità Terra Firma
Per il ministro dell’Economia sono state trovate “formule flessibili e ragionevoli”. Ora la riunione dei capi di Stato e di governo che “potranno solo migliorare” l’accordo raggiunto dai 27 ministri
I tedeschi cedono qualcosa sul fronte delle sanzioni che non saranno automatiche, ma ottengono l’impegno a modificare il trattato di Lisbona per arrivare alla sospensione del voto per i Paesi recidivi al patto. Tremonti: “habemus pactum, è un buon testo”
Abbattere i costi non vuol dire vetture più piccole e meno accessoriate, ma berline meno appariscenti e spesso anche più chic. Ecco cosa sta succedendo nel mondo del noleggio a lungo termine per le aziende. E dove sta andando il mercato
Nemmeno un capoluogo di provincia lombardo compare tra le prime 20 ‘eco-città’ italiane. Per il rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia l’eccellenza è Belluno, ultimo posto per Catania
E’ quanto stabilito dal tribunale di Monza che ha dato ragione a un amministratore delegato, allontanato dalla propria azienda con il trucco dello scioglimento del consiglio d’amministrazione
Tra i 16 concorrenti che varcheranno la soglia della ‘casa’ anche un gigolò e il “figlio di un camorrista” che ha sollevatole critiche da parte degli industriali di Napoli
Airbus, British Airways e Rolls-Royce stanno sviluppando biocarburanti a base di flora acquatica per liberarsi dalla dipendenza dal petrolio. Entro tre anni potrebbe essere immesso sul mercato il primo quantitativo commerciale
Mercoledì il Parlamento europeo darà il via libera alla direttiva sui ritardi nei pagamenti ai fornitori di beni e servizi allo Stato. Per la pubblica amministrazione italiana sarà un duro colpo. Intanto Bankitalia aggiorna disavanzo del conto corrente Italia di agosto: -5,044 miliardi di euro