Cdp Venture Capital investe 1 miliardo in intelligenza artificiale

Le risorse serviranno a valorizzare le imprese emergenti e a portare “i campioni nazionali” a competere nel mercato globale

intelligenza artificiale Cdp Venture Capital

Focus su AI & Cybersicurezza, investimenti sui macro-ambiti strategici per la crescita dell’economia italiana, sostegno alla creazione di valore nel portafoglio e centralità del fundraising da investitori privati. Sono le principali novità del Piano Industriale 2024-2028 di Cdp Venture Capital, presentato ieri a Milano dalla presidente Anna Lambiase e dall’amministratore delegato e direttore generale Agostino Scornajenchi.

Il Piano strategico di Cdp Venture Capital

L’obiettivo è arrivare a 8 miliardi di euro di risorse in gestione – di cui 1 miliardo raccolto da terzi – per supportare lo sviluppo dell’innovazione italiana attraverso investimenti sui sette ambiti classificati come più strategici per il Paese e attraendo capitali privati secondo il principio del crowding-in, generando un effetto di addizionalità e complementarità all’interno del mercato.

A queste linee guida strategiche corrispondono due pilastri di intervento:

  • Sostegno all’infrastruttura del Venture Capital italiano attraverso investimenti a supporto di nuove imprese in fase embrionale – i cosiddetti pre-seed e seed – e investimenti in fondi di Venture Capital per alimentare la crescita di medio e lungo termine del mercato e le competenze a sostegno dell’innovazione;
  • Stimolo alla crescita e maturazione dell’ecosistema attraverso investimenti di tipo diretto specializzati per settore, nelle fasi di maturazione – le cosiddette early stage e late stage – per sostenere i progetti di sviluppo delle startup italiane negli ambiti e nelle tecnologie più strategici per il Paese che sono stati individuati in Artificial Intelligence & Cybersecurity, AgrifoodTech, SpaceTech, Healthcare & Lifescience, CleanTech, IndustryTech, InfraTech & Mobility

Investimenti in Intelligenza Artificiale

In particolare, la nascente Artificial Intelligence gioca un ruolo centrale nella strategia di Cdp Venture Capital con 1 miliardo di euro di risorse dedicate alla crescita del settore su tre ambiti specifici:

  • 120 milioni di euro dedicati al trasferimento tecnologico, anello di congiunzione tra ricerca universitaria e mercato;
  • 580 milioni di euro di investimenti in startup con applicazioni settoriali per rafforzare gli attori già esistenti;
  • 300 milioni di euro di investimenti in aziende mature pronte a scalare all’estero e diventare i futuri campioni nazionali.

“Anche le chatbot come ChatGpt sono di nostro interesse”, ha dichiarato Scornajenchi, “in Italia ci sono molte realtà interessanti”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata