Interbrand, la società di consulenza americana specializzata nella gestione dei brand, ha stilato anche quest’anno la classifica dei 100 brand a più elevato valore economico nel mondo. Giunta alla sua decima edizione “Interbrand Best Global Brands 2010” stima, in termini monetari, quanto vale un brand, quanto è capace di produrre ricchezza all’azienda che ne è titolare. Nessuna novità sul podio. Le prime tre posizioni della classifica continuano a essere ad appannaggio di Coca Cola, Ibm e Microsoft. Coca Cola non molla la testa della classifica, anzi vede il valore del suo marchio crescere di due punti percentuali rispetto al 2009. L’azienda, in testa alla classifica fin dalla prima edizione della stessa, vanta un marchio che Interbrand stima in 70,452 miliardi di dollari. Ibm e Microsoft si confermano in seconda e terza posizione con marchi i cui valori crescono entrambi del 7% e che valgono rispettivamente 64,727 e 60,895 miliardi di dollari.Poche novità anche nella top ten della classifica. Tutte a stelle e strisce – a parte Nokia in ottava posizione con 29,495 miliardi di dollari – le prime dieci aziende. Molto positiva la performance di Google, il marchio globale dell’era Internet. Settimo l’anno scorso, compie un bel balzo in avanti e ora occupa la quarta posizione.La globalizzazione ha fatto in modo che persino un marchio della ristorazione come McDonald’s diventasse uno dei brand più importanti al mondo, attestandosi in sesta posizione con un valore stimato di 33,578 miliardi di dollari.Appena fuori dalla top ten troviamo la nipponica Toyota, undicesima con un marchio dal valore di 26,192 miliardi di dollari. La casa automobilistica giapponese è in calo di tre posizioni (nel 2009 era ottava) e il suo marchio perde, forse a causa dei richiami che le sue automobili hanno dovuto subire, il 16% del valore. Sulla scia del marchio giapponese in calo anche Honda che scende dalla 18esima alla 20esima posizione.Il settore automobilistico è positivo per l’Europa. Le prime aziende che rappresentano il nostro continente, a parte Nokia, sono infatti Mercedes Benz e Bmw, dodicesima e quindicesima, con marchi stimati rispettivamente in 25,179 e 22,322 miliardi di dollari.Nell’elettronica dopo il colosso finlandese della telefonia, troviamo HP in salita dall’undicesima alla decima posizione e Apple che scala tre posti, dal 20esimo al 17esimo. Seguono Samsung in 19esima posizione, Canon in 33esima e, infine, Philips in 42esima.Nella moda molto bene le catene di “fast shopping” il primo marchio globale è H&M al 21esimo posto, seguito da Zara al 48esimo.E le aziende del lusso? Benissimo Louis Vuitton, primo luxury brand, 16esimo con 21,860 miliardi di dollari. Bene anche il lusso made in Italy che regala al nostro paese le uniche posizioni nella top 100. È Gucci il marchio del made in Italy più conosciuto e più di valore al mondo, 44esimo con un valore stimato che supera gli 8 miliardi di dollari. Segue Ferrari, in 91esima posizione con un marchio stimato in 3,562 miliardi di dollari e Armani 95esimo con 3,443 miliardi di dollari.
2010 | 2009 | BRAND | PAESE | SETTORE | VALORE(in miliardi di £) | VARIAZIONE(rispetto al 2009) |
1 | 1 | CocaCola | Stati Uniti | Bevande | 70,452 | 2% |
2 | 2 | IBM | Stati Uniti | Servizi Business | 64,727 | 7% |
3 | 3 | Microsoft | Stati Uniti | Computer Software | 60,895 | 7% |
4 | 7 | Stati Uniti | Servizi Internet | 43,557 | 36% | |
5 | 4 | GE | Stati Uniti | Diversificato | 42,808 | -10% |
6 | 6 | McDonald’s | Stati Uniti | Ristorazione | 33,578 | 4% |
7 | 9 | Intel | Stati Uniti | Elettronico | 32,015 | 4% |
8 | 5 | Nokia | Finlandia | Elettronico | 29,495 | -15% |
9 | 10 | Disney | Stati Uniti | Media | 28,731 | 1% |
10 | 11 | HP | Stati Uniti | Elettronico | 26,867 | 12% |
11 | 8 | Toyota | Giappone | Automotive | 26,192 | -16% |
12 | 12 | Mercedes Benz | Germania | Automotive | 25,179 | 6% |
13 | 13 | Gillette | Stati Uniti | FMCG | 23,298 | 2% |
14 | 14 | Cisco | Stati Uniti | Servizi Business | 23,219 | 5% |
15 | 15 | BMW | Germania | Automotive | 22,322 | 3% |
16 | 16 | Louis Vuitton | Francia | Lusso | 21,860 | 4% |
17 | 20 | Apple | Stati Uniti | Elettronico | 21,143 | 37% |
18 | 17 | Marlboro | Stati Uniti | Tobacco | 19,961 | 5% |
19 | 19 | Samsung | Corea del Sud | Elettronico | 19,491 | 11% |
20 | 18 | Honda | Giappone | Automotive | 18,506 | 4% |
21 | 21 | H&M | Svezia | Moda | 16,136 | 5% |
22 | 24 | Oracle | Stati Uniti | Servizi Business | 14,881 | 9% |
23 | 23 | Pepsi | Stati Uniti | Bevande | 14,061 | 3% |
24 | 22 | American Express | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 13,944 | -7% |
25 | 26 | Nike | Stati Uniti | Sport | 13,706 | 4% |
26 | 27 | Sap | Germania | Servizi Business | 12,756 | 5% |
27 | 25 | Nescafé | Svizzera | Bevande | 12,753 | -4% |
28 | 28 | Ikea | Svezia | Arredamento | 12,487 | 4% |
29 | 37 | J.P. Morgan | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 12,314 | 29% |
30 | 30 | Budweiser | Stati Uniti | Alcolici | 12,252 | 4% |
31 | 31 | UPS | Stati Uniti | Spedizioni | 11,826 | 2% |
32 | 32 | HSBC | Regno Unito | Servizi Finanziari | 11,561 | 10% |
33 | 33 | Canon | Giappone | Elettronico | 11,485 | 10% |
34 | 29 | Sony | Giappone | Elettronico | 11,356 | -5% |
35 | 34 | Kellogg’s | Stati Uniti | FMCG | 11,041 | 6% |
36 | 43 | Amazon | Stati Uniti | Servizi Internet | 9,665 | 23% |
37 | 38 | Goldman Sachs | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 9,372 | 1% |
38 | 39 | Nintendo | Giappone | Elettronico | 8,990 | -2% |
39 | 40 | Thomson Reuters | Canada | Media | 8,976 | 6% |
40 | 36 | Citi | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 8,887 | -13% |
41 | 35 | Dell | Stati Uniti | Elettronico | 8,880 | -14% |
42 | 42 | Philips | Olanda | Elettronico | 8,696 | 7% |
43 | 46 | eBay | Stati Uniti | Servizi Internet | 8,453 | 15% |
44 | 41 | Gucci | Italia | Lusso | 8,346 | 2% |
45 | 44 | L’Oréal | Francia | FMCG | 7,981 | 3% |
46 | 48 | Heinz | Stati Uniti | FMCG | 7,534 | 4% |
47 | 45 | Accenture | Stati Uniti | Servizi Business | 7,481 | -3% |
48 | 50 | Zara | Spagna | Moda | 7,468 | 10% |
49 | 47 | Siemens | Germania | Diversificato | 7,315 | 0% |
50 | 49 | Ford | Stati Uniti | Automotive | 7,195 | 3% |
51 | 52 | Colgate | Stati Uniti | FMCG | 6,919 | 6% |
52 | 57 | Morgan Stanley | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 6,911 | 8% |
53 | 55 | Volkswagen | Germania | Automotive | 6,892 | 6% |
54 | 63 | BlackBerry | Canada | Elettronico | 6,762 | 32% |
55 | 54 | MTV | Stati Uniti | Media | 6,719 | 3% |
56 | 53 | Axa | Francia | Servizi Finanziari | 6,694 | 3% |
57 | 58 | Nestlé | Svizzera | FMCG | 6,548 | 4% |
58 | 60 | Danone | Francia | FMCG | 6,363 | 7% |
59 | 56 | Xerox | Stati Uniti | Elettronico | 6,109 | -5% |
60 | 61 | KFC | Stati Uniti | Ristorazione | 5,844 | 2% |
61 | N/A | Sprite | Stati Uniti | Bevande | 5,777 | 0% |
62 | 62 | Adidas | Germania | Sport | 5,495 | 2% |
63 | 65 | Audi | Germania | Automotive | 5,461 | 9% |
64 | 67 | Avon | Stati Uniti | FMCG | 5,072 | 3% |
65 | 69 | Hyundai | Corea del Sud | Automotive | 5,033 | 9% |
66 | 64 | Yahoo! | Stati Uniti | Servizi Internet | 4,958 | -3% |
67 | 81 | Allianz | Germania | Servizi Finanziari | 4,904 | 28% |
68 | N/A | Santander | Spagna | Servizi Finanziari | 4,846 | 0% |
69 | 70 | Hermès | Francia | Lusso | 4,782 | 4% |
70 | 66 | Caterpillar | Stati Uniti | Diversificato | 4,704 | -6% |
71 | 71 | Kleenex | Stati Uniti | FMCG | 4,536 | 3% |
72 | 74 | Porsche | Germania | Automotive | 4,404 | 4% |
73 | 75 | Panasonic | Giappone | Elettronico | 4,351 | 3% |
74 | N/A | Barclays | Regno Unito | Servizi Finanziari | 4,218 | 0% |
75 | 80 | Johnson&Johnson | Stati Uniti | FMCG | 4,155 | 8% |
76 | 76 | Tiffany&Co. | Stati Uniti | Lusso | 4,127 | 3% |
77 | 77 | Cartier | Francia | Lusso | 4,052 | 2% |
78 | N/A | Jack Daniel’s | Stati Uniti | Alcolici | 4,036 | 0% |
79 | 82 | Möet & Chandon | Francia | Alcolici | 4,021 | 7% |
80 | N/A | Credit Suisse | Svizzera | Servizi Finanziari | 4,010 | 0% |
81 | 92 | Shell | Olanda | Energia | 4,003 | 24% |
82 | 94 | Visa | Stati Uniti | Servizi Finanziari | 3,998 | 26% |
83 | 79 | Pizza Hut | Stati Uniti | Ristorazione | 3,973 | 2% |
84 | 78 | Gap | Stati Uniti | Moda | 3,961 | 1% |
85 | N/A | Corona | Messico | Alcolici | 3,847 | 0% |
86 | 72 | UBS | Svizzera | Servizi Finanziari | 3,812 | -13% |
87 | 86 | Nivea | Germania | FMCG | 3,734 | 5% |
88 | 95 | Adobe | Stati Uniti | Computer Software | 3,626 | 15% |
89 | 84 | Smirnoff | Regno Unito | Alcolici | 3,624 | -2% |
90 | N/A | 3M | Francia | Diversificato | 3,586 | 0% |
91 | 88 | Ferrari | Italia | Automotive | 3,562 | 1% |
92 | N/A | Johnnie Walker | Regno Unito | Alcolici | 3,557 | 0% |
93 | N/A | Heineken | Olanda | Alcolici | 3,516 | 0% |
94 | N/A | Zurich | Svizzera | Servizi Finanziari | 3,496 | 0% |
95 | 89 | Armani | Italia | Lusso | 3,443 | 4% |
96 | 91 | Lancôme | Francia | FMCG | 3,403 | 5% |
97 | 90 | Starbucks Coffee | Stati Uniti | Ristorazione | 3,339 | 2% |
98 | 73 | Harley-Davidson | Stati Uniti | Automotive | 3,281 | -24% |
99 | 100 | Campbells | Stati Uniti | FMCG | 3,241 | 5% |
100 | 98 | Burberry | Regno Unito | Lusso | 3,110 | 0% |