AI, la Vecchia Dogana di Catania diventa hub per l’intelligenza artificiale

AI, la Vecchia Dogana di Catania diventa hub per l’intelligenza artificiale© Shutterstock

La Vecchia Dogana, a Catania, è un edificio dell’Ottocento all’interno del porto che è diventato hub per l’AI. Un punto di riferimento nel nome dell’innovazione e per fare incontrare le realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti.

Vecchia Dogana Hub è un progetto promosso da Aitho, leader nel Mezzogiorno per le tecnologie emergenti e per chi le sviluppa. A farne parte sin da subito saranno circa 15 imprese, fra queste ci sono: Mono Madfarm, Giorgio Commercialisti, Edgemony, Studio Scacciante & Associati.

Il cuore del progetto che si fonda sull’intelligenza artificiale

Con questa nuova realtà si vuole “affermare con forza che il Sud non è solo un territorio da cui si parte, ma anche un luogo in cui è possibile costruire, innovare e attrarre valore – dichiara Davide Pisasale, fondatore di Aitho e promotore dell’iniziativa – Troppo spesso il Sud viene raccontato solo in termini di mancanze, mentre qui ci sono vocazione, competenze reali e una voglia di futuro fortissima. Vecchia Dogana Hub nasce come spazio di ibridazione per dare spazio e forma a questa energia, e per dire ad aziende, ricercatori e innovatori: potete restare, potete tornare, potete iniziare da qui”.

L’intelligenza artificiale sarà una marcia in più nel settore manifatturiero, nel design, per la ricerca accademica, per promuovere la sostenibilità e l’innovazione sociale. Il debutto è previsto per il 30 maggio 2025 con un evento dal titolo cristallino: Catan.IA. “Sarà l’occasione per toccare con mano il potenziale dell’AI applicata a settori chiave dell’economia e conoscere alcune delle realtà come startup, centri di ricerca, imprese consolidate che hanno deciso di unirsi a questa visione – ha dichiarato Davide Pisasale – Lavoriamo su questi temi da tempo e abbiamo trovato forte connessione con tante realtà del territorio”. 

Vecchia Dogana Hub non sarà solo un contenitore, ma un luogo di trasformazione per Catania e il Sud Italia. Possiede “una missione connettiva, per rafforzare un territorio che ha tanta vitalità, ma a volte manca di possibilità di confronto ricorrenti e sistemiche. Il nuovo spazio sarà questo: un luogo per costruire un punto di vista comune e proattivo sul tema AI”, ha aggiunto Pisasale.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata