Amazon: utili e ricavi in crescita nel 2024. Ora focus sull’AI

Amazon: utili e ricavi in crescita, ma guidance negativa: investe sull’AI© Shutterstock

Amazon, il colosso dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos, ha presentato i bilanci 2024, archiviando gli ultimi tre mesi dell’anno con utili e ricavi superiori alle attese. Nello specifico, i ricavi sono aumentati del 10%, attestandosi a 187,8 miliardi di dollari, rispetto ai 170 miliardi dell’anno precedente e sopra i 187,3 miliardi attesi dagli analisti. L’utile netto è quasi raddoppiato a 20 miliardi di dollari, dai 10,6 miliardi del 2023, mentre il margine operativo è arrivato all’11,3% (rispetto al 7,8% del 2023).

La guidance è stata giudicata debole sul trimestre in corso e gli analisti hanno inoltre sottolineato l’impatto negativo legato ai tassi di cambio. Su questo aspetto potrebbe pesare la scelta di puntare sull’AI.

I numeri del 2024

Amazon ha registrato utili e ricavi estremamente positivi nel quarto trimestre del 2024 grazie alle vendite natalizie e al successo del settore cloud. Le vendite della divisione Amazon Web Services hanno avuto una crescita del 19% su base annua a 28,79 miliardi di dollari, attestandosi però al di sotto dei 28,84 miliardi previsti dagli analisti.

In crescita anche la pubblicità online con ricavi pari a 17,29 miliardi di dollari nel quarto trimestre, in aumento del 18% rispetto allo scorso anno, seppur i risultati siano stati inferiori ai 17,4 miliardi attesi.

Amazon punta sull’AI 

Amazon, che chiude il 2024 con ricavi e utili in crescita, ha grandi ambizioni per l’anno in corso. Ha infatti stimato spese in conto capitale per 100 miliardi di dollari, maggiori se si considerano i quasi 83 miliardi di dollari del 2024. Per il Ceo Andy Jassy si tratta di un’opportunità “unica nella vita”: per trasformare il leader mondiale dell’e-commerce in un “supermercato” dell’intelligenza artificiale.

Tuttavia, è possibile che il colosso debba fare i conti con vincoli di capacità nella sua divisione di cloud computing. La crescita potrebbe infatti risultare “irregolare” per via di ritardi nella fornitura di hardware e a causa di una carenza di energia necessaria per i nuovi data center.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata