Balzelli d’Italia, l’inventiva fiscale è senza limiti – Capitolo 8

Non tutti sanno che…

Per lo Stato non si è morti finché non c’è un certificato che lo dimostra. Come ottenerlo? Il parente di turno deve recarsi in un ufficio sanitario Asl e farsi rilasciare il certificato di constatazione di decesso. Il tutto alla modica cifra di 35 euro. Ebbene sì, anche da morti bisogna pagare le tasse. E così, se il trapassato di turno non vorrà pesare troppo sui suoi cari, dovrà mettere da parte circa 200-300 euro tra marche da bollo, spese di illuminazione e autorizzazioni varie. Stiamo parlando di quelle tasse che non si fermano neanche davanti alla morte e che Confesercenti riunisce in un unico capitolo del rapporto Balzelli d’Italia. Signori e signore, a voi le tasse macabre:

CAPITOLO 7 – IMPOSTE SPIETATE

CAPITOLO 8 – TASSE MACABREQuando anche la morte non viene risparmiata

1. L’imposta sui tumuli. Il Comune di Torre del Greco ha rispolverato una tassa per la manutenzione dei cimiteri. Percossi (è il caso di dire) i parenti dei cari estinti. 2. La tassa sul morto. Non basta. Se uno muore, va pagata una tassa per il rilascio del certificato di constatazione di decesso rilasciato dall’ufficiale sanitario dell’Asl, 35 euro più un euro di bollettino postale.3. La tassa sulla dispersione delle ceneri. Scatta l’imposta di bollo sia sulla domanda di affido personale delle ceneri che sul relativo provvedimento di autorizzazione. Inoltre c’è l’imposta di bollo sia sulla domanda di dispersione delle ceneri che sul relativo provvedimento di autorizzazione. In tutto circa 100 euro. 4. La tassa sul feretro. Esiste un “diritto fisso” sul decreto di trasporto dei defunti (58 euro più due o tre marche da bollo da 14,62 euro) che chiedono i comuni in cui è avvenuto il decesso. 5. Manomorta sui lumini. Si tratta del cosiddetto business dell’elettroilluminazione votiva. Il costo effettivo dell’illuminazione di un lumino, trattandosi di una lampadina in bassa tensione, anche considerando la sua sostituzione periodica, è inferiore ad un euro.

CAPITOLO 9 – IL FISCO “LUNARE”

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata