Il prossimo 23 settembre comincerà a circolare la nuova banconota da 10 euro. Questa banconota mostra una somiglianza con quella della prima serie (entrata in circolazione nel 2002) ma allo stesso tempo presenta una veste grafica rinnovata e varie caratteristiche di sicurezza nuove e più avanzate. Ad esempio, come il nuovo biglietto da 5 euro (in circolazione dal maggio scorso) reca nell’ologramma e nella filigrana il ritratto di Europa, figura della mitologia greca che ha dato il nome al nostro continente. Inoltre, come la prima serie di banconote in euro, il nuovo biglietto da 10 euro sarà molto facile da controllare con il tatto e con la vista. Oltre al ritratto di Europa presente nell’ologramma e nella filigrana, sulle banconote è apposto un numero verde smeraldo che quando viene mosso cambia colore passando al blu scuro.
La prima serie di biglietti in euro sarà gradualmente ritirata dalla circolazione ma le banconote manterranno valore a tempo indeterminato e potranno essere cambiate presso le banche centrali nazionali dei Paesi dell’area dell’euro. La data di immissione in circolazione è stata fissata a settembre in modo da ridurre il più possibile i disagi per i cittadini europei: basti pensare ad esempio ai distributori automatici (dei tabaccai, delle pompe di benzina, delle biglietterie) che non accettavano le nuove banconote da 5 euro perché non erano stati aggiornati i software che leggono e riconoscono i soldi. Dopo il taglio da 10 euro sarà emessa la nuova versione della banconota da 20 euro e poi tutte di tutte le altre, aggiornando un taglio alla volta.
© Riproduzione riservata