Da un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sull’evoluzione del carico fiscale in Italia emerge che nel 2013 la pressione fiscale è salita al 44,3%, nuovo record assoluto per l’Italia dopo quello raggiunto nel corso del 2012, quando aveva toccato il 44%. Nell’anno che si è appena concluso il prelievo sotto forma di imposte e contributi previdenziali è aumentato di circa 1,6 miliardi di euro rispetto al 2012. Nello stesso arco di tempo, il Pil nominale ha subito una flessione di oltre 8,7 miliardi di euro. Il rapporto aritmetico che esprime la pressione fiscale è dunque salito al 44,3%, pari a 0,3% in più rispetto al livello del 2012. Sempre nel 2013, per ogni euro prodotto in Italia la frazione di imposte, tasse e contributi pagata è cresciuta di altri 3,5 decimi di punto percentuale assoluto, aggiornando il record assoluto della pressione fiscale apparente nella storia d’Italia già raggiunto nel corso del 2012. Non c’è stato dunque nei fatti l’avvio di una riduzione della pressione fiscale e si è assistito, invece, a parziali effetti redistributivi che modificano il mix del gettito tra le diverse categorie di contribuenti. “Per riavviare il processo di crescita”, si legge in una nota di Confcommercio, “servirebbero più coraggio e più incisività nei tagli alla spesa pubblica e, soprattutto, politiche fiscali dal lato dell’offerta, a cominciare da una incisiva riduzione degli oneri fiscali che gravano sui fattori produttivi, primo fra tutti il lavoro. La riduzione del carico fiscale deve, dunque, essere l’obiettivo prioritario e irrinunciabile dell’azione di Governo nel prossimo futuro. Non spostare o rimodulare, ma ridurre, semplicemente ridurre in modo certo, progressivo e sostenibile la pressione fiscale è l’esigenza fondamentale di lavoratori, imprese e pensionati. È il solo modo, questo, per rilanciare le forze produttive vitali, ben presenti nel nostro Paese”. Secondo Confcommercio, neppure nel 2014 ci sarà una riduzione della pressione fiscale (le previsioni governative parlano di centesimi di punto percentuale) e il livello si manterrà sopra il 44,2%. La previsione governativa della pressione fiscale nel 2014 al 44,2%, peraltro, è compatibile con una crescita del Pil reale dell’1%, un tasso di variazione che nelle attuali condizioni economiche del Paese non sarà facile raggiungere.
Pressione fiscale delle Amministrazioni pubbliche | |||
Valori assoluti in milioni di euro correnti | |||
2012 | 2013 | 2014 | |
Imposte indirette | 233.554 | 235.228 | 246.118 |
Imposte dirette | 237.235 | 233.849 | 242.481 |
Imposte c/capitale | 1.375 | 3.199 | 928 |
Contributi sociali effettivi e figurativi | 216.669 | 218.190 | 220.126 |
Totale amministrazioni pubbliche | 688.833 | 690.466 | 709.653 |
In % del Pil | |||
Imposte indirette | 14,90 | 15,10 | 15,34 |
Imposte dirette | 15,14 | 15,01 | 15,11 |
Imposte c/capitale | 0,09 | 0,21 | 0,06 |
Contributi sociali effettivi e figurativi | 13,83 | 14,00 | 13,72 |
Totale amministrazioni pubbliche | 43,96 | 44,31 | 44,23 |
Pil ai prezzi di mercato | 1.567.010 | 1.558.277 | 1.604.381 |
Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dai Istat e Mef
© Riproduzione riservata