Non ci sono incentivi che tengano. Se il mercato delle quattro ruote sta affrontando una crisi nera – a luglio 2012 si è registrato un -21,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno – non è solo per i costi di acquisto dell’auto, ma anche per quelli di mantenimento. Secondo gli ultimi dati ufficiali del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, negli ultimi 20 anni le spese – tra benzina, manutenzione, assicurazione e pedaggi – sono più che raddoppiate. Se nel 1990 gli italiani spendevano circa 47 miliardi di euro l’anno, nel 2010 i costi hanno superato i 103 miliardi. Una spesa che negli ultimi anni non è certo diminuita se si considera che i carburanti (in costante aumento) bruciano più della metà della spesa complessiva. Solo per questa voce nel 2010 si è speso ben 41,1 miliardi di euro, ben il 170% in più rispetto al 1990 quando la spesa era di 15 miliardi. In vent’anni anche i costi di manutenzione sono aumentati del 127%, mentre la spesa per l’assicurazione Rc Auto è letteralmente triplicata. Qui sotto la tabella riassuntiva:
Voci di spesa | 1990 (valori in euro) | 2010 (valori in euro) |
Carburanti | 15,246 miliardi | 41,156 miliardi |
Manutenzione | 7,393 miliardi | 16,853 miliardi |
Rc Auto | 5,173 miliardi | 15,649 miliardi |
Altre voci | 19,471 miliardi | 30,056 miliardi |
Totale | 47,283 miliardi | 103,714 miliardi |
Fonte: ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
© Riproduzione riservata