Crif: segnali di ripresa per il credito alle famiglie

crif: segnali di ripresa per il credito alle famiglie© Shutterstock

Dopo un 2024 caratterizzato da cautela, la domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane torna a crescere. Secondo il Barometro Crif aggiornato al primo trimestre 2025, si registra un incremento del 3% nelle richieste complessive di prestiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A trainare il comparto sono soprattutto i prestiti personali, che registrano un rialzo del 15,9%, mentre i prestiti finalizzati subiscono una contrazione dell’8,6%.

Uno degli indicatori più significativi riguarda l’importo medio richiesto, che ha raggiunto quota 10.161 euro, con un aumento dell’8,3% su base annua. È il valore più elevato dell’ultimo decennio, determinato anche dall’impatto dell’inflazione. La fascia di età più attiva nella richiesta di credito è quella tra i 45 e i 54 anni (23,3% del totale), seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (20,5%). I giovani tra i 18 e i 24 anni rappresentano solo il 7% delle richieste.

Il dato medio comprende sia i prestiti personali che quelli finalizzati. Nel dettaglio, i prestiti finalizzati hanno visto crescere il valore medio del 9,6% (7.518 euro), mentre quelli personali si sono fermati a +2,4%, con un importo medio di 12.495 euro. L’analisi conferma anche una tendenza alla dilazione: oltre un terzo delle richieste (33,1%) prevede una durata superiore ai cinque anni.

Secono il Barometro Crif, le richieste si concentrano prevalentemente su prestiti di piccolo taglio: il 45,1% delle richieste riguarda importi inferiori ai 5 mila euro. Seguono le fasce 10.001–20.000 euro (21%) e 5.001–10.000 euro (18,3%). Solo una minima parte delle richieste supera i 35 mila euro. Secondo Simone Capecchi, Executive Director di Crif, “la dinamica dei prestiti personali indica una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future”, pur a fronte di una valutazione attenta della sostenibilità del credito. Cresce anche il ricorso a formule digitali e flessibili come il Buy now, pay later, che si sta diffondendo anche per micro-acquisti quotidiani.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata