Dall’Antitrust multa da 10,6 milioni alla farmaceutica Pfizer

Per l’Authority abuso di posizione dominante. La società: “Sanzione infondata, ci riserviamo di impugnarla”

Una multa da 10,6 milioni di euro per abuso di posizione dominante. È quanto inflitto dall’Antitrust (authority per la concorrenza e il mercato) alla società farmaceutica Pfizer rea – secondo l’accusa – di aver “ostacolato, rallentato, l’ingresso di farmaci generici per la cura del glaucoma” causando così un mancato risparmio di 14 milioni per il servizio sanitario nazionale.

La vicenda. L’istruttoria è stata avviata da una denuncia della società Ratiopharm Italia, interessata a produrre il farmaco generico, e da un’ulteriore segnalazione dell’European generic medicines association. Dalla documentazione raccolta dagli uffici dell’Autorità è emersa l’esistenza di una complessa strategia di Pfizer, che deteneva il 60% del mercato di riferimento, a difesa del farmaco Xalatan, leader mondiale nella cura del glaucoma e prodotto di punta della società. I comportamenti sono risultati finalizzati principalmente a proteggere la sua quota di mercato dall’ingresso dei medicinali equivalenti, a seguito della scadenza della protezione brevettale, fissata per settembre 2009. La strategia di Pfizer è consistita nell’aver prolungato artificiosamente tale protezione dal settembre 2009 al luglio 2011 e, successivamente, al gennaio 2012, per allinearla a quella in vigore negli altri Paesi europei. I produttori di farmaci generici si sono così trovati in un clima di incertezza giuridica sulla possibilità di commercializzare le specialità equivalenti a base di latanoprost. Ad aumentare il grado di incertezza hanno contribuito le numerose diffide inviate da Pfizer ai genericisti, che hanno condotto a un contenzioso amministrativo e civile, con importanti richieste di risarcimento danni in caso di commercializzazione dei medicinali generici prima della nuova scadenza della protezione brevettale di Xalatan di luglio 2011. Il risultato di questa strategia è che il primo ingresso sul mercato è stato possibile solo a maggio 2010, mentre gli ultimi operatori sono entrati sul mercato a distanza di oltre un anno e mezzo dalla scadenza brevettale.

La replica di Pfizer Italia. La società dichiara di prendere atto della decisione, che tuttavia reputa “infondata in fatto e in diritto” riservandosi di impugnarla “in tutte le opportune sedi giudiziali anche sovranazionali al fine di dimostrare la assoluta correttezza del proprio comportamento”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata