L’evasione costa all’Italia più di 100 miliardi l’anno

In media, il gap fra gettito teorico e gettito effettivo è pari 109,7 mld: 98,3 mld di mancate entrate tributarie e 11,4 di mancate entrate contributive

Tra mancate entrate tributarie e mancate entrate contributive, l’Italia perde più di 100 miliardi di euro all’anno. L’evasione continua, dunque, a costare molto cara al nostro Paese, nonostante negli ultimi anni i controlli si siano intensificati. Secondo il Rapporto sul contrasto all’evasione fiscale allegato alla Nadef, nel triennio 2014-2016, il media il gap complessivo fra il gettito teorico e quello effettivo è stato pari a circa 109,7 miliardi di euro, di cui 98,3 miliardi di mancate entrate tributarie e 11,4 miliardi di mancate entrate contributive: quasi due miliardi in più rispetto ai 107,354 miliardi del 2015.

La propensione all’evasione è passata dal 31% del 2016 al 31,1% del 2017, al netto del lavoro dipendente, principalmente per colpa di Irpef e Tasi. Il valore è stato particolarmente elevato per il lavoro autonomo e le imprese, che nel 2017 hanno fatto registrare una propensione all’evasione pari a al 69,6% (68% nel2016). Male anche l’Iva, con un 27,4% di evasione, dovuta principalmente all’omessa fatturazione. C’è però una buona notizia: i mancati introiti legati alle entrate tributarie sono diminuiti di 4,6 miliardi di euro, passando da circa 95,4 miliardi del 2014 a circa 90,8 miliardi del 2017. “In generale, nel 2017 emerge una riduzione del gap rispetto al 2016 per l’IRAP, le locazioni, l’IMU e la TASI. Per tutte le altre tipologie di imposte considerate si registra un incremento del gap rispetto al 2016” si legge nel rapporto.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata