Un anello verde-azzurro (parchi e acqua) di 125 chilometri che abbraccerà l’intera città e che, oltre ad ampi parchi per bambini e famiglie, permetterà ai cittadini passeggiate lungo i canali al riparo dalle auto e dal traffico. È la Milano del futuro vista da Expo 2015 – la società che ha il compito di organizzare e gestire l’Esposizione universale in programma nel capoluogo milanese fra tre anni – e presentata ai milanesi con uno spettacolo/conferenza al Teatro Dal Verme. La rappresentazione La Darsena ritrovata. Le Vie d’Acqua, diretta da Andree Ruth Shammah, ha proposto un viaggio simbolico tra parchi e navigli raccontato attraverso le riflessioni e i pensieri di alcuni protagonisti della vita milanese tra i quali Phille Daverio, Gualtiero Marchesi, Salvatore Veca, Umberto Eco, Umberto Veronesi, Livia Pomodoro e Fedele Confalonieri. Per Expo 2015 le Vie d’Acqua e la riqualificazione della Darsena saranno la vera eredità che l’Esposizione universale lascerà alla città e al territorio. Con 22 chilometri di piste ciclabili, percorsi pedonali, verde e acqua, il progetto punta alla valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti dell’ovest milanese e della rete irrigua storica della città. Accanto a un nuovo canale che unirà il Villoresi al Naviglio Grande correrà un circuito ciclabile di circa 125 chilometri: partirà dalle Dighe di Panperduto e arriverà, lungo il Villoresi, al Parco delle Groane e al Naviglio Grande, per tornare indietro seguendo l’alzaia. Oltre alla sistemazione degli argini, la riqualificazione del porto cittadino prevede alberature e passeggiate pedonali, l’ampliamento della banchina destinata a spettacoli e iniziative, la pedonalizzazione dell’area e la conservazione e valorizzazione delle mura spagnole e dei reperti archeologici. APRILE-MAGGIO IL BANDO PER I LAVORI. Il sindaco Giuliano Pisapia ha assicurato che il bando per i lavori sarà ad aprile-maggio di quest’anno per “consegnare l’opera nel 2014. L’Expo – ha aggiunto – diventerà un volano di sviluppo per la città, la Regione e l’intero Paese. Da troppi anni si sente parlare di riqualificazione della darsena, ma questa è la volta buona”. VOLANO PER LE IMPRESE. Le aziende attendono con fiducia l’Expo milanese nel quale vedono un’ancora di salvezza per uscire dalla crisi; secondo un recente sondaggio della Camera di commercio di Milano sono sempre di più le imprese che danno importanza all’evento (8,8 aziende su 10). L’indagine, condotta da Digicamere su 400 imprese milanesi, sottolinea anche come il 40% delle aziende beneficerà dell’Expo con una crescita di fatturato in 5 anni superiore ai 40 miliardi di euro.
© Riproduzione riservata