Ferrari approva il bilancio 2024: innovazione e sostenibilità sono il futuro

Ferrari approva il bilancio 2024: innovazione e sostenibilità sono il futuro© Shutterstock

L’assemblea degli azionisti Ferrari si è conclusa con esito positivo: è stato approvato il bilancio 2024, che è risultato talmente solido da prevedere un dividendo di 2,986 euro per azione ordinaria, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente, pari a circa 534 milioni di euro. 

John Elkann e Benedetto Vigna sono stati rieletti amministratori esecutivi di Ferrari. Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Galantic, Maria Patrizia Grieco, Adam Keswick, Michelangelo Volpi e Tommaso Ghidini sono amministratori non esecutivi. Gli azionisti hanno anche riconfermato Deloitte Accountants società di revisione indipendente della società per l’esercizio finanziario 2025.

“Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Ferrari”, ha detto l’a.d. Benedetto Vigna, specificando che si è trattato di un traguardo che riguarda tutti i settori: corse auto e lifestyle. Inoltre ha fatto sapere che nel 2025 verranno lanciati sei nuovi modelli, tra cui la prima Ferrari completamente elettrica, la cui presentazione sarà “unica e innovativa”.

Gli obiettivi futuri di Ferrari

Sono stati fatti passi avanti nell’elettrificazione ed è stato potenziato il reparto verniciatura per la personalizzazione. Centrale è la questione dei dazi Usa: “Abbiamo aggiornato la nostra politica per garantire certezza ai clienti e limitare al massimo l’impatto dei nuovi dazi”, questo vuol dire che eventuali aumenti di prezzo, fino al 10%, saranno applicati soltanto ad alcuni modelli selezionati e in accordo con i concessionari.

Un ruolo primario ha avuto la Formula 1, ambito in cui si sta puntando ai massimi risultati; lo stesso vale per il campionato Endurance. L’approccio è quello adottato da Enzo Ferrari, sempre alla ricerca di sfide. In quest’ottica, il presidente John Elkann ha annunciato l’ingresso “nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive”. Infine, la decarbonizzazione entro il 2030 rimane uno degli obiettivi strategici futuri.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata