Per il 60esimo anniversario di Nutella, prodotto di punta dell’azienda, Ferrero lancia il gelato una nuova fabbrica negli Stati Uniti e presenta i bilanci 2024. Si tratta di risultati positivi, con un fatturato consolidato pari a 18,4 miliardi di euro e un incremento dell’8,9% rispetto al 2023.
Il gruppo, inoltre, chiude investimenti per quasi un miliardo di euro in Usa, Italia, Germania e Cile con un rialzo del 18% sui dodici mesi precedenti. Oltre al cioccolato e ai biscotti, fra i prodotti su cui ha scommesso l’azienda ci sono le caramelle e i quelli che strizzano l’occhiolino alla salute e al benessere.
Michele Ferrero, 10 anni dopo: le sue 17 regole un lascito per la gestione aziendale
L’asset industriale di Ferrero
“Il successo del lancio dei marchi Eat Natural e Fulfil in ulteriori mercati europei” risponde alla domanda dei consumatori e al trend di crescita della categoria better- for-you. Negli Stati Uniti, Ferrero ha acquisito pure Power Crunch da Bio-Nutritional Research Group, Inc., realtà leader nella produzione di snack proteici.
Oltre a Ferrero International, fra gli asset industriali della famiglia Ferrero, c’è Cth Invest che dovrebbe presentare il primo bilancio da circa tre miliardi di euro e che fa balzare il fatturato complessivo del gruppo a 21,5 miliardi.
“Siamo lieti di poter raccontare un altro anno di crescita per il Gruppo, nonostante le continue turbolenze che l’industria sta affrontando”, ha detto Daniel Martinez Carretero, Chief Financial Officer di Ferrero.
La produzione di Ferrero, che ha presentato i bilanci 2024 in perfetta salute, in termini di produzione ha superato le 500 mila tonnellate nei suoi 11 stabilimenti sparsi in tutto il mondo. Nonostante la volatilità dei prezzi delle materie prime e l’inflazione, il gruppo sta arrivando ai 20 miliardi di fatturato.
L’intenzione è di continuare a espandersi negli Stati Uniti. A dirlo è stata l’integrazione di brand come Butterfinger, Baby Ruth e Crunch – leader nella produzione del cioccolato – nonché di Keebler, Famous Amos e Mother’s che si occupano di biscotti.
Il gruppo punta anche al mercato europeo con l’asset industriale ICFC e con la gamma a marchio Nutella, Kinder, Rocher e Raffaello. Nel complesso, Ferrero mantiene la sua presenza internazionale con 37 stabilimenti produttivi. Chiude l’anno finanziario con una forza lavoro totale di 47.517 dipendenti al 31 agosto 2024.
© Riproduzione riservata