Fiere ed eventi: un business da 12 miliardi di euro in Italia

Meeting industry in Italia, un mercato da oltre 11 miliardi© Shutterstock

La meeting industry in Italia è un settore in forte crescita. Coinvolge ogni anno 27 milioni di partecipanti da tutto il mondo, per una spesa complessiva di quasi 9 miliardi di euro. 

Secondo le ultime stime, relative al 2023, il 42% della spesa è rappresentato dall’alloggio, il 29,9% dai trasporti sul territorio nazionale, il 15,9% riguarda la ristorazione e il 12,2% si riferisce ad acquisti e altre spese. A questo, poi, si deve aggiungere il costo di incontri, congresso ed eventi di vario tipo, per una spesa di 2.800.000.000 di euro. In totale, si parla di 11.746.000.000.

Il panorama italiano

Nel Nord Ovest del Paese si concentra il 39,7% del totale della spesa per eventi e congressi, seguita dal Centro Italia con il 27,7%, dal Nord Est con il 23,6% e dal Sud (Isole comprese) che corrisponde al 9% della spesa.

“La meeting industry ha un ruolo cruciale per il mondo del turismo nel nostro Paese. L’organizzazione di eventi e congressi attira numerosi partecipanti internazionali che, una volta arrivati in Italia, innescano un circolo virtuoso per il settore e per la nostra economia – ha detto Ivana Jelinic, a.d. di Enit Al di là del singolo evento, il viaggiatore investe nel pernotto, negli spostamenti e nelle visite culturali, andando a scoprire le bellezze italiane. La crescita del comparto MICE è significativa e rappresenta una leva di sviluppo per l’intero territorio nazionale”

Al Nord c’è il 53,2% delle sedi totali, con il 59% degli eventi (in crescita dell’11,8%), il Centro ha il 24,8% delle sedi e ha ospitato il 24,7% degli eventi complessivi (che corrispondo a un +13,4%). Al Sud si trova il 13,8% delle sedi, con il 10,2% degli eventi (in aumento di 10 punti percentuali), le Isole – in un conteggio a parte – detengono l’8,2% delle sedi e il 6,1% degli eventi ospitati (in crescita dell’11,5%).

“Il settore della meeting industry in Italia rappresenta un’importante opportunità di crescita economica e turistica. La significativa spesa generata dagli eventi e congressi non solo sostiene l’economia locale, ma promuove anche le meraviglie della nostra nazione a livello internazionale. – ha dichiarato Daniela Santanchè, Ministro del Turismo – È fondamentale continuare a investire in questo comparto strategico, che contribuisce a creare posti di lavoro e a valorizzare il patrimonio culturale italiano”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata