Finanziare l’idea che si ha a cuore partendo dalla Rete. È il trend del momento, nel settore della raccolta fondi. Stiamo parlando del “crowdfunding”, letteralmente finanziamento dalla folla. Si tratta di attività che hanno lo scopo di agevolare gli investimenti in progetti, da parte di una massa di piccoli/grandi fan, attraverso erogazioni in denaro effettuate via Internet. Abitualmente questi progetti hanno un tempo limitato (la raccolta deve avvenire, infatti, entro un determinato periodo) e chi li finanzia ha diritto a una serie di premi e/o ricompense. Il crowdfunding è una nuova modalità di coinvolgimento, che permette a ideatori, start up, progettisti e sportivi di lanciare il loro progetto, cercando sostegno all’interno del proprio network e della Rete in generale, così come avviene da tempo in America, dove, ormai, è una realtà consolidata in diversi ambiti, come nella musica e nel cinema. In Italia, per il momento, ci sono 30-40 piattaforme attive, ma si prevede un vero e proprio boom proprio a partire dal 2014.
REALIZZARE UN FILM A CASA. È il portale di crowdfunding più popolare nel mondo del cinema indipendente. Ideale per filmmaker freelance, Kickstarter è una piattaforma che vanta numeri da record: oltre 40 milioni di dollari raccolti in poco meno di due anni e più di 400 mila fan-finanziatori. I soldi raccolti vengono messi in un conto intestato a Kickstarter e rimangono lì per il periodo in cui il progettista cerca finanziamenti, producendo anche un interesse bancario. Quando il progetto viene finanziato (se raggiunge il 100% dell’obiettivo), la somma di denaro viene spostata sul conto dell’ideatore. Se invece il progetto non raggiunge il budget prefissato, i soldi vengono restituiti ai singoli finanziatori. Un “piccolo” neo: per potervi accedere bisogna essere residenti negli Usa e avere lì un conto corrente attivo. www.kickstarter.com
MI COMPRO UN’IDEA. Molto spartano nella grafica e nella comunicazione on line, Inventionbuy è un vero e proprio incubatore di idee e nuovi prodotti, grazie alla ricerca continua di brevetti e invenzioni. Il suo scopo è quello di favorire un’innovazione sia nei prodotti sia nelle strategie, che ancora poche aziende riescono a produrre al loro interno, se non a costi molto elevati. L’unica strada, pertanto, è la ricerca di idee e invenzioni all’esterno. Il progetto Inventionbuy è l’interlocutore privilegiato per disporre di strumenti e conoscenze tali da creare l’incontro fra domanda e offerta di innovazione. Praticamente è possibile comprare brevetti o invenzioni all’asta ed è un servizio innovativo per far “incontrare”, a basso costo, la tecnologia presente nel mondo. www.inventionbuy.com
IN OGNI CAMPO, IN TUTTO IL MONDO. IndieGogo (acerrimo concorrente del più mainstream Kickstarter) è una piattaforma internazionale multisettore: dall’ambiente alla sanità, dalla scrittura alla musica, passando per lo sport e il design. L’importante è avere un’idea, un progetto innovativo, che possa colpire l’attenzione dei potenziali sostenitori. La piattaforme fondata da Danae Ringelmann non utilizza il sistema “all or nothing”. Se non si raggiunge il plafond richiesto per il progetto è possibile utilizzare comunque i fondi accumulati. Una caratteristica distintiva, presente solo nel 10% delle più popolari piattaforme di crowdfunding. E sono stati appena annunciati nuovi strumenti. www.indiegogo.com
© Riproduzione riservata