“Perchè tanta gente senza lavoro quando, allo stesso tempo, ci sono numerosissime offerte di impiego? E come la politica economica, può influenzare la disoccupazione? I vincitori del Nobel hanno cercato di sviluppare una teoria che potesse essere utilizzata per rispondere a queste domande”. Con questa motivazione la Kungl Vetenskaps Akademien (l’Accademia reale delle Scienze) ha assegnato il premio Nobel per l’Economia a Peter Diamond, Dale Mortensen e Christopher Pissarides. Il Nobel è stato assegnato ai tre economisti, rispettivamente due statunitensi e un anglo-cipriota, per il loro metodo di analisi dei mercati.Alla base delle teorie dei tre studiosi si evidenzia come in molti mercati domanda e offerta non sempre si incontrano facilmente e ciò succede anche nel caso del mercato del lavoro. Secondo il Comitato il lavoro di Diamond, Mortensen e Pissarides dimostra che “più sono alti gli stimoli alla disoccupazione più sono elevati tassi di disoccupazione e il tempo di ricerca di un nuovo lavoro”. Le loro teorie, continua il Comitato, sono tuttavia applicabili anche a mercati diversi da quello del lavoro, come ad esempio quello immobiliare, e anche a questioni legate a teorie monetarie, politica economica e finanziaria, economia regionale e addirittura familiare.Peter A. Diamond, 70 anni, è nato a New-York ed è professore al MIT, l’Istituto delle tecnologie del Massachusetts. Dale T. Mortensen, 71 anni, è nato a Enterprise (Usa), insegna alla Northwestern University dell’Illinois (USA). Christopher A. Pissarides, 62 anni, è nato a Nicosia (Ciporo), e insegna alla London School of Economics.
© Riproduzione riservata![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Il-Nobel-per-l-Economia-a-tre-menti-del-mondo-del-lavoro.jpg)