Inps: per pagare le pensioni servono gli immigrati

L’occupazione è in crescita, ma non basta per risolvere la crisi del sistema pensionistico italiano

Buone notizie dal fronte lavoro. L’occupazione, infatti, continua a salire, confermando il trend degli ultimi cinque anni. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che la crescita è dovuta in gran parte ai contratti a tempo determinato. Lo dice l’ultimo rapporto dell’Inps, secondo cui nel 2017, a fronte di una diminuzione dei lavoratori che sono riusciti a conquistare il tanto agognato posto fisso, si è assistito a un incremento di quelli alle prese con lavoretti a termine. Per quanto riguarda il discorso pensioni, il rapporto conferma che il nostro sistema attuale sta arrancando: servirà un apporto sempre maggiore degli immigrati per versare ai pensionati ciò che spetta loro. Del resto, gli italiani che invecchiano sono via via più numerosi e quello che fanno figli in netto calo. Il risultato? I soldi che arrivano dai lavoratori sono inferiori a quelli necessari per erogare le pensioni. Fra l’altro, la maggior parte sono prestazioni liquidate con il sistema retributivo, più caro e insostenibile.

Non solo pensioni

Nel suo rapporto l’Inps ha dedicato ampio spazio anche alla Gig economy e ai lavori creati dalle nuove tecnologie, raggruppandoli in tre grandi categorie: il lavoro on-demand tramite app; l’asset rental, ossia l’affitto e il noleggio di beni e proprietà; il crowdwork, cioè tutti quei professionisti disposti a svolgere una moltitudine differente di lavori, freelance, informatici, programmatori. Si tratta di professioni in crescita, che vanno inquadrate in maniera più precisa nel prossimo futuro.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata