Italgas, l’utile netto 2024 oltre i 500 milioni di euro

Italgas, utile netto 2024 supera i 500 milioni© Shutterstock

Italgas chiude il bilancio del 2024 con un utile netto adjusted a 15,2%, pari a 506,6 milioni di euro. A dirlo è il Ceo Paolo Gallo che, con questo risultato superiore rispetto alle aspettative, ha potuto deliberare insieme al board  la distribuzione di un dividendo di 0,406 euro per azione, cresciuto del 15,3% rispetto all’anno precedente. 

Il dato adjusted dei ricavi, invece, è rimasto in linea con il 2023, attestandosi a 1,78 miliardi di euro (+0,2%) sostenuto dai ricavi regolati da distribuzione gas – pari a un +11,7% – e dal contributo di Acqua Campania. In questo modo, l’azienda è riuscita a compensare la diminuzione di affari prevista come conseguenza della chiusura degli incentivi legati al Superbonus.

Italgas registra un incremento dei margini

L’ebitda adjusted di Italgas è aumentato del 14,1%, attestandosi a 1,351 miliardi di euro grazie “a un quadro regolatorio favorevole, al recupero dell’inflazione degli anni passati e all’espansione della Rab, il tutto in un contesto di costante attenzione all’efficienza operativa”, a dirlo è stata la società attraverso una nota.

Assolutamente positivo, con un risultato da record, è stato il dato relativo al flusso di cassa operativo che, per la prima volta, ha superato il miliardo di euro, con una crescita di 543,5 milioni rispetto all’anno precedente. Un risultato, questo, che permette di assicurare la totale copertura degli investimenti e delle operazioni di m&a, oltre a quella parziale della distribuzione dei dividendi per circa 300 milioni di euro.

Italgas ha presentato un bilancio 2024 assolutamente positivo con un utile sopra le aspettative. Per quanto riguarda gli investimenti tecnici, questi hanno raggiunto 887 milioni di euro. La società ha realizzato più di 750 chilometri di reti di distribuzione del gas, così da implementare la copertura territoriale. Parallelamente ha portato avanti la trasformazione digitale, puntando su tecnologie innovative per la gestione intelligente delle infrastrutture.

Nel settore idrico, infine, l’azienda ha proseguito con l’integrazione delle società acquisite con il fine di ottimizzare il servizio e ridurre le perdite di rete tramite l’innovazione tecnologica e digitale. Nel comparto relativo all’efficienza energetica continua lo sviluppo dell’offerta verso l’industria, i grandi condomini e la PA.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata