Italia, più libertà ma anche raccomandazioni dall’Unione europea

Il termine della procedura per deficit eccessivo nei confronti del nostro Paese è sicuramente una buona notizia, ma l’Europa invita il Paese a una serie di riforme, tra cui quella sulla pressione fiscale: sì a Imu e possibile aumento dell’Iva in cambio di un minor carico fiscale sul lavoro

Una buona notizia è sempre una buona notizia, anche se già annunciata. Termina la procedura per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia, che non è più osservata speciale dell’Unione europea; un risultato ottenuto “grazie ai sacrifici per i quali il merito va agli italiani”, ha subito riconosciuto il premier Letta. Un risultato più morale che altro – si sottolinea in un servizio del Tg La7 – perché il nostro rating tecnico è ancora da tripla B.José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha comunque riconosciuto gli sforzi del Paese: il deficit è da primi della classe, sotto il 3% (e lì dovrà restare). Ora, però, deve scendere il debito pubblico ed è bene che su questo l’Italia non si rilassi, ha dichiarato Barroso ricordando quel che storicamente è il nostro assillo, uno dei tanti elementi della nostra ingovernabilità.Sei raccomandazioni erano annunciate per l’Italia e sei sono: il nostro Paese dovrà adeguarsi tra il 2013 e il 2014 raggiungendo il pareggio di bilancio, migliorando l’efficienza della Pubblica amministrazione e delle banche (“prestino soldi, di più e meglio); servirà allineare i salari alla produttività, e poi c’è il fisco. Bruxelles raccomanda di scaricare il carico fiscale dal lavoro ai consumi, beni immobili e ambiente. È un intervento piuttosto diretto e critico: spostare il carico dal lavoro ai consumi significa Iva, difficile non aumentarla; spostare sui beni immobili significa, invece, Imu. Non a caso il commissario agli Affari economici Olli Rehn, ha spiegato che dopo le decisioni fiscali del nuovo governo i margini di sicurezza sul deficit sono diventati piccolissimi. Tanto per ricordarci che gli esami non finiscono mai.

Aumento dell’Iva, fronte comune delle associazioni di categoria

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata