Lavazza, bilancio ok. Il Ceo Baravalle: “Con Tablì presentiamo il caffè del futuro”

Fatturato a 3,35 miliardi (+9,1%) ed Ebitda in crescita: il gruppo investe nell’innovazione con la nuova tab 100% caffè per il segmento single-serve

Lavazza, bilancio ok. Il Ceo Baravalle: "Con Tablì presentiamo il caffè del futuro"Il Ceo di Lavazza, Antonio Baravalle

Nonostante le turbolenze di un contesto macroeconomico e geopolitico ancora molto incerto, il Gruppo Lavazza archivia il 2024 con solidi risultati e lancia un progetto inedito nel mondo del caffè.

Il fatturato 2024 di Lavazza

Il fatturato del gruppo torinese raggiunge i 3,35 miliardi di euro, in crescita del 9,1% rispetto al 2023, mentre l’Ebitda si attesta a 312 milioni (+18,6%) e l’utile netto sale a 82 milioni (+20,6%). A fronte di un mercato globale del caffè in contrazione (-3,5% in due anni), zavorrato da costi delle materie prime in crescita vertiginosa (+70% nel 2024 per Arabica e Robusta), Lavazza ha scelto una strategia difensiva e di rilancio, puntando su efficienza operativa, diversificazione geografica e innovazione.

La crescita si registra in tutti i canali, sia nel segmento Casa che nel Fuori Casa, con ottime performance negli Stati Uniti (+12%) e segnali positivi anche nei mercati maturi come Italia (+4%) e Francia (+2%).

Tablì: il nuovo modo di vivere il caffè

Ma la novità più significativa è l’annuncio di Tablì, un nuovo sistema monoporzionato che segna l’ingresso in una categoria merceologica completamente nuova. Si tratta della prima ‘tab’ 100% caffè, priva di involucro, sviluppata grazie all’acquisizione della start-up Caffemotive nel 2020 e frutto di oltre 15 brevetti industriali.

L’innovazione, secondo il gruppo guidato dal Ceo, Antonio Baravalle, coniuga qualità in tazza, sostenibilità e design, con una macchina erogatrice ad hoc e una tecnologia di estrazione all’avanguardia. Tablì si inserisce in un segmento, quello del single-serve, che ha visto crescere a livello globale del 4% a volume e del 3% a valore, e che oggi è sempre più sensibile alle soluzioni di economia circolare. Sarà presentato al grande pubblico durante la Milano Design Week, con un’installazione al Palazzo del Senato firmata dalla designer Juliana Lima Vasconcellos.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata