Leonardo spinge su satelliti e difesa: fatturato a 17,8 miliardi di euro

La società guidata da Roberto Cingolani rafforza le alleanze con Airbus e Baykar. Attese novità sul piano industriale e sulle strategie nei droni

Leonardo spinge su satelliti e difesa: fatturato a 17,8 miliardi di euro© Leonardo Spa and subsidiaries

Leonardo accelera sulla difesa e rafforza le alleanze nel settore spaziale. Il gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato per 17,8 miliardi di euro, in crescita dell’11%, un margine di profitto di 1,5 miliardi (+12,9%) e un portafoglio ordini da 44 miliardi, sufficiente a coprire la produzione per due anni e mezzo.

Le divisioni elicotteri ed elettronica per la difesa registrano risultati brillanti, con i ricavi degli elicotteri che per la prima volta superano i 5 miliardi. I numeri potrebbero beneficiare dell’atteso incremento della spesa europea per la difesa, che dovrebbe superare il 2% del Pil. Tuttavia, questa prospettiva non rientrerà nell’aggiornamento del piano industriale che il Ceo Roberto Cingolani presenterà l’11 marzo. Il manager si concentrerà invece sulla strategia di alleanze, elemento chiave del suo mandato.

Dopo gli accordi con Rheinmetall per i carri armati e con Regno Unito e Giappone per i caccia, Leonardo si prepara a definire una joint venture con il gruppo turco Baykar nel settore dei droni. Parallelamente, sono in corso trattative con un potenziale co-investitore per la divisione Aerostrutture, che attualmente registra perdite per 141 milioni. Sul fronte spaziale, Leonardo potrebbe rafforzare la collaborazione con Airbus e Thales Alenia Space. L’obiettivo è unire le attività satellitari in un progetto comune.

Guillaume Faury, Ceo di Airbus, ha confermato che le trattative “non vincolanti” con Leonardo e Thales proseguono, sottolineando la necessità di una struttura competitiva su scala globale per confrontarsi con player come SpaceX. Il modello potrebbe seguire quello di Mbda, joint venture tra Airbus, Leonardo e Bae nel settore missilistico. Proprio la divisione aerospaziale sta creando qualche difficoltà ad Airbus, che ha comunque chiuso il 2024 con un fatturato superiore a 69 miliardi, un utile netto di oltre 4 miliardi e 766 aerei consegnati, nonostante le tensioni nella catena di fornitura.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata