Milano, nasce la più grande e potente stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche

La stazione di ricarica è operativa tutti i giorni, 24 ore su 24, e dispone di 16 colonnine da 400 kW ciascuna, per un totale di 32 stalli di ricarica: serve fino a 1.500 veicoli al giorno

Apre a Milano (Assago) uno dei più grandi e potenti hub di ricarica per auto elettriche© Shutterstock

Un maxi hub per la ricarica ultraveloce di veicoli elettrici: è ufficialmente sorto ad Assago quello che ha tutte le carte in regola per essere uno dei recharge point più grandi e potenti d’Italia e del Sud Europa. La nuova infrastruttura, frutto della collaborazione tra Electrip e Brioschi Immobiliare, si trova nel Business Park di Milanofiori Nord, un’area strategica che garantisce un facile accesso all’autostrada A7 Milano-Genova e alle principali tangenziali della Lombardia.

Electrip, azienda angloturca specializzata nella mobilità elettrica, nasce come joint venture tra Wren House Infrastructure LP e Zorlu Enerji. Con un piano di investimenti globali di oltre un miliardo di euro entro il 2030, l’azienda ha previsto di destinare almeno 330 milioni di euro all’Italia, puntando su una rete capillare di infrastrutture di ricarica ultraveloce.

La sua strategia si basa proprio sull’espansione progressiva degli hub dedicati alle auto elettriche, come dimostrano le aperture precedenti ad Aosta, Rondissone e Caserta. Va però precisato che l’impianto di Assago si distingue per tecnologia e potenza: dispone di 16 colonnine da 400 kW ciascuna, per un totale di 32 stalli di ricarica, che permettono di servire fino a 1.500 auto al giorno, garantendo un’autonomia di 300 chilometri in soli 15 minuti.

L’energia utilizzata proviene interamente da fonti rinnovabili e la stazione è operativa 24 ore su 24, con un sistema di gestione intelligente che permette agli utenti di monitorare in tempo reale la disponibilità dei punti di ricarica tramite app. Il costo è fissato a 0,50 euro per kWh per gli utenti registrati e 0,60 euro per i clienti occasionali.

L’integrazione con Hubject, piattaforma leader per il roaming della ricarica, permette agli utenti di accedere alla rete attraverso le app di oltre 50 operatori europei. La posizione strategica rende l’hub un nodo essenziale per chi viaggia lungo le principali direttrici del Nord Italia e per i pendolari che utilizzano la vicina linea metropolitana per raggiungere il centro di Milano.

Electrip prevede un’ulteriore espansione della rete di ricarica ultraveloce: sono in fase di attivazione 360 nuovi connettori in Italia nel 2025, di cui 240 ad alta potenza, con l’obiettivo di raggiungere quota 200.000 punti di ricarica a livello nazionale entro il 2030.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata