Per quanto in maniera più contenuta rispetto al 2012, anche quest’anno Prodotto interno lordo e consumi saranno in calo. E’ quanto prevede l’Ufficio studi di Confcommercio, che stima un calo rispettivamente dello 0,8% e dell’1%. Entrando nel dettaglio delle 56 voci di spesa previste dalla classificazione Istat, emerge però che per alcune di queste è attesa una crescita dei consumi legati alla fruizione del tempo libero; al contrario saranno penalizzati gli acquisti di beni durevoli e servizi attinenti ai viaggi, alle vacanze e alla mobilità.Non è un caso, quindi, che tra le prime dieci voci di consumo che cresceranno di più nel corso dell’anno, al primo posto ci siano l’audio-video e l’Information technology (It), per il quali è prevista una variazione media annua rispetto al 2012 del 2%, al terzo ci sono telefoni ed equipaggiamento telefonico (la cui variazione media annua è del +1,7%), al quarto posto si posiziona invece il piccolo elettrodomestico (+0,9%).
Le previsioni di spesa in Italia per Confcommercio (var. % in termini reali – 2012-2013) | |||
1. Elettrodomestici bruni e It | +2% | 54. Vacanze tutto compreso | -5,7% |
2. Altri articoli ricreativi | +1,8% | 55. Carburanti | -7,2% |
3. Telefoni ed equipaggiamento telefonico | +1,7% | 56. Acquisto mezzi di trasporto | -12,1% |