Octopus Energy continua la sua espansione nel mercato italiano con numeri in forte crescita. Dopo aver chiuso gennaio 2024 con 100 mila clienti, l’azienda ha raggiunto oggi circa 380 mila famiglie e punta a quota 800 mila entro la fine del 2025. “Non ci poniamo limiti, non siamo in Italia per essere il 30esimo operatore del mercato energetico”, ha ammesso il Ceo di Octopus Italia, Giorgio Tomassetti, sottolineando le ambizioni della multinazionale anglosassone che nell’ultimo anno è cresciuta esponenzialmente, raddoppiando il team di lavoro nel nostro Paese e quintuplicando il fatturato 2023.
La crescita di Octopus in Italia si inserisce in un’espansione più ampia a livello europeo. In Germania, dove Octopus è arrivata prima, il milione di clienti è ormai vicino. Anche in Francia il numero degli utenti è simile a quello italiano, mentre in Spagna sono già 300 mila. Numeri che confermano la rapida ascesa del gruppo nato nel Regno Unito nel 2016 e oggi attivo in otto Paesi con 7,7 milioni di clienti globali.
Il segreto della crescita di Octopus Energy risiede nella sua tecnologia proprietaria Kraken, una piattaforma cloud avanzata basata su machine learning, che gestisce (anche per conto terzi) circa 54 milioni di account nel mondo. Il gruppo è inoltre tra i principali investitori europei in energia rinnovabile, con impianti di produzione in dieci Paesi e asset per oltre sei miliardi di euro.
Il Manifesto di Octopus Energy in Italia
Octopus Energy non punta solo alla crescita del proprio business. Con un recente Manifesto, la società ha delineato dieci azioni strategiche per trasformare il mercato energetico italiano, rendendolo più equo e vantaggioso per i consumatori.
Tra i punti chiave si evidenziano la lotta alle pratiche commerciali scorrette, la semplificazione della bolletta e l’eliminazione di costi aggiuntivi nascosti, la protezione della privacy degli utenti, la promozione della flessibilità energetica e il sostegno alla produzione di rinnovabili. “Il futuro dell’energia riguarda tutti noi e, in quanto compagnia, sappiamo di avere una grande responsabilità”, ha affermato Tomassetti. Con il Manifesto, Octopus non si limita a proporre soluzioni interne, ma invita le istituzioni a un confronto costruttivo per avviare un cambiamento strutturale del settore.
© Riproduzione riservata