Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano una grande opportunità per le pmi che operano nell’area di interesse. Il 64% si aspetta benefici concreti per il proprio business. A rivelarlo è uno studio Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
La maggior parte delle imprese coinvolte e intervistate si è detta pronta a sfruttare questa grande occasione. Le aspettative variano a seconda della zona. A Milano il 71% si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l’83% di quelle nelle aree montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali.
“In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riconosciamo l’impatto positivo che i grandi eventi sportivi hanno nelle regioni ospitanti, aumentando significativamente le opportunità per le PMI – ha detto Stefano Stoppani, Country Manager di Visa Italia – I pagamenti digitali svolgeranno un ruolo importante nell’aiutare le piccole e medie imprese a rivolgersi a una base di clienti più ampia”.
Numeri e stime
Le stime sono incoraggianti rispetto all’impatto che le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 avranno sulle pmi. Il 34% di esse si aspetta un incremento del 34% anche in termini di fatturato e marginalità.
Per quanto riguarda, invece, l’economia locale e il turismo, il 95% delle piccole e medie imprese intervistate si aspetta un impatto positivo. Fra queste, l’88% ritiene che l’economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, l’86% vede l’afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale.
Oltretutto, l’84% pensa che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti.
“Per Milano-Cortina 2026 stiamo già lavorando con i nostri partner per introdurre i pagamenti contactless su tutti i principali servizi di trasporto pubblico nelle aree dei Giochi, facilitando gli spostamenti dei visitatori locali e internazionali – ha specificato Stoppani – Milano, Venezia e Verona sono già abilitate e stiamo estendendo il servizio alle altre aree coinvolte, e questa infrastruttura di pagamento rimarrà, ovviamente, dopo i Giochi”
© Riproduzione riservata