Altro che semplificazione della burocrazia e alleggerimento degli obblighi fiscali. La vita per le piccole medie imprese (Pmi) italiane è sempre più in salita. Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, nel 2019 il numero di scadenze/adempimenti fiscali aumenterà ulteriormente, arrivando a sfiorare quota 100. Le più vessate saranno le attività di piccola dimensione che lavorano con gli stranieri, intrattenendo scambi commerciali di import e/o export. Oltretutto, la pressione fiscale non verrà abbassata: secondo le previsioni, si attesterà al 41,8%, ossia allo stesso livello del 2018. Insomma, le decisioni del governo stanno andando nella direzione opposta rispetto a quella chiesta dalle nostre imprese. “Mentre gli imprenditori chiedono da tempo di abbassare il carico tributario e di alleggerire l’oppressione fiscale, la politica, che ad ogni piè sospinto non manca l’occasione per annunciare imminenti sburocratizzazioni e mirabolanti tagli alle tasse, nei fatti sta spingendo il sistema fiscale nella direzione opposta, incrementando le scadenze e, quando va bene, rinviando a tempi migliori la riduzione delle imposte” ha commentato Paolo Zabeo, coordinatore della Cgia.
Gli unici che potranno tirare un sospiro di sollievo, seppur lieve, saranno i lavoratori autonomi: potranno, infatti, contare su un piccolo alleggerimento. Un’impresa artigiana senza dipendenti, per esempio, nel corso del 2019 dovrà versare all’erario o inviare la propria documentazione fiscale all’Amministrazione finanziaria 29 volte, una in meno rispetto al 2018. Merito dell’introduzione della fatturazione elettronica e dell’abolizione dello spesometro. Al contrario, una Pmi commerciale con cinque dipendenti lo dovrà fare 88 volte e una piccola impresa industriale con 50 dipendenti addirittura 99: in entrambi i casi, si tratta di un aumento di 10 unità. Tutta colpa della legge di bilancio 2018 che prevede che entro la fine del mese successivo si debba inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni/acquisto di beni e prestazioni di servizi rivolte a soggetti non residenti nel territorio italiano.
© Riproduzione riservata