Con l’apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 ormai alle porte, la capitale francese si prepara ad accogliere milioni di visitatori internazionali e ad affrontare un evento che promette di trasformare la città e la sua regione. Secondo un recente studio del Comitato Organizzatore dei Giochi, l’impatto economico previsto ammonta a 9 miliardi di euro, coprendo tutto, dai preparativi alla celebrazione dell’evento e ai suoi effetti duraturi per un decennio. A questo ottimismo si accompagnano però incertezze e dibattiti sul fatto se i Giochi genereranno davvero i benefici attesi per la città e il Paese.
Stime economiche
Il rapporto del Comitato Organizzatore evidenzia che la cifra di 9 miliardi di euro rappresenta una proiezione intermedia all’interno di una forbice compresa tra 6,1 e 11,1 miliardi. Christophe Lepetit, responsabile degli studi economici del Centro per il diritto sportivo e l’economia di Limoges (Cdes), ha sottolineato come questa cifra non debba essere interpretata come una misura diretta della redditività. Riflette, invece, l’incremento dell’attività economica che si sarebbe verificato in assenza dei Giochi Olimpici.
Lepetit chiarisce, inoltre, che la metodologia utilizzata per calcolare l’impatto economico è nuova ed è stata sviluppata in collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) e l’Ocse. Questo nuovo approccio mira a stabilire uno standard che consenta di confrontare in modo più efficace gli effetti economici dei futuri Giochi Olimpici, a partire da Los Angeles 2028. La metodologia include non solo gli impatti immediati dell’evento, ma anche le ripercussioni a lungo termine degli investimenti nelle infrastrutture e nel turismo.
L’impatto economico per Parigi 2024: tra turismo e infstrutture
Gli organizzatori si aspettano un notevole afflusso di turisti durante i Giochi. Si prevede che tra i 2,3 e i 3,1 milioni di visitatori internazionali arriveranno a Parigi per le Olimpiadi, che si terranno dal 26 luglio all’11 agosto. Inoltre, si stima che la regione parigina riceverà in totale circa 16 milioni di visitatori durante il periodo dei Giochi.
Olivia Grégoire, ministro del Turismo francese, ha sottolineato come Parigi sia un “polmone economico” per il Paese, che è al primo posto nel turismo mondiale sia per numero di visitatori che per entrate. Secondo il ministro, l’evento contribuirà a mantenere e rafforzare questa posizione privilegiata. Tuttavia, gli esperti avvertono che la massiccia presenza di turisti olimpici potrebbe sostituire altri turisti che avrebbero già visitato la città in tempi normali, il che potrebbe diluire il reale impatto economico.
L’impatto economico dei Giochi non si limita ai giorni di gara. Include anche gli effetti degli investimenti nelle infrastrutture, come la costruzione di nuove abitazioni e lo sviluppo dei sistemi di trasporto pubblico. Questi investimenti sono progettati per apportare benefici alla città a lungo termine, fino al 2034. Tuttavia, l’analisi delle infrastrutture costruite per i Giochi Olimpici in passato mostra che la loro utilità a lungo termine potrebbe essere limitata.
Martin Müller, professore di Geografia e Sostenibilità all’Università di Losanna, ha spiegato come i precedenti Giochi Olimpici abbiano generato continue spese per la manutenzione delle infrastrutture, come nel caso delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014, il cui costo annuale di manutenzione ha superato il miliardo di dollari. Müller attribuisce questo ad una “sottostima dei costi ed esagerazione dei benefici” da parte delle città ospitanti.
Dubbi su costi e benefici
Nonostante le promesse di benefici economici, c’è un notevole scetticismo tra i parigini e gli esperti. L’alto costo dei biglietti, che partono da 2.700 euro per la cerimonia di apertura , e i prezzi elevati degli alberghi durante l’evento potrebbero generare malcontento tra residenti e visitatori. Inoltre, i prezzi dei trasporti pubblici a Parigi subiranno un aumento temporaneo, il che potrebbe incidere sulla vita quotidiana dei parigini.
Storicamente, alcuni eventi olimpici hanno avuto un impatto negativo sul turismo. Londra 2012, Pechino 2008 e Salt Lake City 2002 hanno tutte visto un calo del numero di turisti durante i Giochi. Tuttavia, altre città, come Barcellona negli anni 90, hanno registrato un aumento del turismo dopo i Giochi. L’impatto a Parigi potrebbe essere misto, con i possibili benefici a lungo termine ancora poco chiari.
Economia locale e occupazione
Il Comitato Organizzatore di Parigi 2024 ha previsto la creazione di oltre 181 mila posti di lavoro legati ai Giochi, sia diretti che indiretti. Questa cifra include i posti di lavoro creati appositamente per l’evento e i posti di lavoro esistenti che saranno influenzati. Tuttavia, Robert Baade e Victor Matheson, nel loro studio sull’economia olimpica, avvertono che l’aumento dell’occupazione potrebbe non portare benefici a tutti allo stesso modo. I lavori nel settore dei servizi come l’ospitalità potrebbero non vedere aumenti salariali significativi.
L’impatto economico positivo per le imprese locali può essere limitato dalla proprietà nazionale o internazionale di molte strutture, il che significa che i benefici non sempre rimangono nella città ospitante. Inoltre, i volontari, che a Parigi saranno 45 mila, non riceveranno alcun compenso, il che potrebbe limitare la loro capacità di coprire le proprie spese durante l’evento.
Sfide per il Cio e riforme future
Il Comitato Olimpico Internazionale è stato criticato per il suo ruolo dominante nell’organizzazione dei Giochi, compresa l’imposizione di condizioni finanziarie e infrastrutturali che le città ospitanti devono soddisfare. Gli esperti suggeriscono che il Cio dovrebbe condividere una percentuale maggiore delle entrate generate dai diritti televisivi e dai principali sponsor con i comitati organizzatori locali.
Andrew Zimbalist, autore di Circus Maximus: The Economic Gamble Behind Hosting the Olympics and the World Cup, propone l’idea di istituire sedi permanenti per i Giochi olimpici estivi e invernali per ridurre i costi e i rischi associati all’ospitare l’evento. Tuttavia, accettare un simile cambiamento potrebbe essere complicato, dato il valore simbolico e il soft power che i Giochi rappresentano per i Paesi ospitanti.
Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, l’impatto economico previsto rimane un mix di aspettative e realtà. Anche se si prevede che l’evento genererà un’attività economica significativa, la vera sfida sta nel capitalizzare tali benefici e gestire i costi associati. L’esperienza di Parigi potrebbe offrire preziosi insegnamenti per le future edizioni dei Giochi Olimpici, soprattutto in termini di pianificazione delle infrastrutture e gestione degli impatti sulla comunità locale. La chiave sarà trovare un equilibrio tra l’entusiasmo per l’evento e la necessità di garantire che i benefici economici siano realizzati in modo equo e sostenibile per tutti i soggetti coinvolti.
© Riproduzione riservata