Le sette maggiori tasse del Paese, che valgono da sole l’80% del gettito tributario, sono anche le principali non pagate in Italia. Irpef, Iva, Ires, Irap, imposta registro, canone Rai e bollo auto: l’evaso di queste imposte rappresenta per lo Stato un ammanco di 119,6 miliardi di euro (pari al 28% del totale delle imposte pagate); una somma che permetterebbe di coprire almeno due delle ultime manovre finanziarie approvate dall’esecutivo. A redigere una classifica delle 7 tasse più evase in Italia è il quotidiano la Repubblica che, incrociando i dati della Commissione Giovannini, del Rapporto 2011 della Corte dei Conti sulla finanza pubblica e dell’indagine Uil sul lavoro irregolare ha calcolato il cosiddetto ‘tax gap’, ovvero quello che manca tra redditi guadagnati e redditi dichiarati al fisco. Ai primi due posti, dominano Irpef e Iva il cui gettito evaso si stima rispettivamente in 49,5 miliardi e 44,8 miliardi di euro. A contribuire all’evasione dell’Irpef sarebbe soprattutto il lavoro nero o irregolare (pari a 18 miliardi di Irpef, secondo la Uil). Tra le tasse più evase anche il canone Rai che ammonta a 623,3 milioni di euro.
IMPOSTA | Stime del gettito evaso in miliardi di euro | Incidenza tra gettito evaso e gettito incassato |
1. Irpef | 49,5 | 25,8% |
2. Iva | 44,8 | 31,5% |
3. Ires | 15,5 | 32,6% |
4. Irap | 7,1 | 21% |
5. Imposta registro | 1,6 | 33,9% |
6. Canone Rai | 0,6 | 37,5% |
7. Bollo auto | 0,5 | 7,9% |
TOTALE | 119,6 | 28% |
Fonte: la Repubblica di giovedì 19 gennaio 2012
© Riproduzione riservata