Snam acquisisce il 25% di Open Grid Europe per 920 milioni di euro

Snam acquisisce il 25% di Open Grid Europe per 920 milioni di euro© Shutterstock

Snam entra in Germania, ampliando la sua influenza in Europa cresce ancora in Europa, con l’acquisizione del 25% di Open Grid Europe. Si tratta dell’operazione più importante mai affrontata dal gruppo, per un valore di 920 milioni di euro.

La società guidata dal Ceo Stefano Venier e Infinity Investments, veicolo di investimento interamente posseduto dall’Abu Dhabi Investment Authority, hanno trovato un accordo per l’acquisto del 24,99% del capitale sociale di Infinity Investments in Vier Gas Holding.

Oge è il più grande operatore indipendente di trasporto del gas in Germania e si occupa della gestione di una rete lunga circa 12 mila chilometri, con circa 21 miliardi di metri cubi all’anno di volumi riconsegnati e oltre 400 clienti finali.

La conclusione dell’operazione è prevista entro settembre 2025 ed è subordinata all’autorizzazione dell’Autorità antitrust tedesca. Inoltre, gli altri azionisti di Vgh non devono esercitare il diritto di prelazione stabilito nei relativi patti parasociali.

Snam e l’accordo con Fluxys

Intanto, Snam – contemporaneamente all’accordo con Open Grid Europe – ha stipulato uno share purchase agreement con l’operatore belga del trasporto gas, Fluxys.  Si tratta di un azionista di Vgh ed è partner di Snam in Interconnector, Tap e Desfa. Secondo l’accordo, una volta perfezionata l’operazione con Infinity Investments, Snam cederà a Fluxys lo 0,5% del capitale sociale. In questa maniera, entrambe deterranno una partecipazione sostanzialmente paritetica in Vgh.

Snam vuole essere presente nei principali corridoi energetici europei. Dopo Grecia, Francia, Austria, Algeria e Tunisia, anche la Germania entra nel suo giro di affari.

“Al completamento di questa acquisizione, Snam sarà la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche – ha dichiarato il Ceo di Snam – L’acquisizione rafforza la nostra posizione di leadership in Europa nel settore ed è pienamente in linea con la nostra strategia di sviluppo di una rete paneuropea multi-molecola a presidio dei principali corridoi energetici continentali, e in particolare lungo quello più rilevante, che va dal Sud al Nord Europa”.

Infatti Open Grid Europe detiene un ruolo chiave nel mercato tedesco del gas, il più grande a livello europeo e fondamentale per il resto del Vecchio Continente. Ha un quadro normativo consolidato e trasparente e una domanda multi-molecola di circa 85 miliardi di metri cubi nel 2024. L’obiettivo è mantenerla  tale anche grazie allo sviluppo del mercato dell’idrogeno.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata