Stellantis dice addio ad alcuni brand storici? Chi rischia la razionalizzazione

Stellantis cedere alcuni brand storici: quali sono quelli a rischio chiusura© Shutterstock

Stellantis è in una fase di cambiamenti e sta valutando se razionalizzare o cedere alcuni brand storici che oggi fanno capo al gruppo automobilistico. In questo quadro, decisiva sarà la scelta del nuovo Ceo, che spetta al presidente John Elkann e che sostituirà Carlos Tavares. La casa automobilistica, quarta al mondo per vendite, rischia di dover fare delle scelte che potrebbero tradursi nella chiusura di uno o più marchi, anche Made in Italy.

“Un candidato che non ha un’idea chiara su quali marchi abbiano futuro non è quello giusto”, così ha detto John Elkann in relazione alla figura strategica che dovrà operare delle scelte importanti. Infatti, rispetto al suo predecessore Tavares – che parlava di una “era darwiniana”, in cui tutti i brand avevano motivo di esistere e che sarebbe stata una sorta di selezione naturale a determinarne la sopravvivenza – il crollo delle vendite e dei profitti, negli Usa soprattutto, ha fatto preoccupare qualche investitore. Negli obiettivi del gruppo c’è razionalizzare o rilanciare.

Stellantis, quali sono i brand a rischio

Negli Stati Uniti Stellantis ha visto alcuni brand storici in difficoltà, scendendo al quinto posto con una quota di mercato dell’8,1%. Jeep e Ram restano i marchi più redditizi, mentre Dodge Chrysler hanno affrontato (e stanno continuando ad affrontare) un periodo duro. Fra le opzioni sul tavolo si trova quella di integrare Dodge in Ram e Chrysler in Jeep.

In Europa, invece, a fare da direttore dei lavori è il mercato delle auto elettriche, che deve ancora essere aggredito come si deve. In questo settore Peugeot e Opel, per esempio, sono in sovrapposizione, mentre Alfa Romeo, DS e Lancia lo sono nel segmento premium.

Secondo gli esperti, i marchi più a rischio di una possibile ristrutturazione sono proprio Alfa Romeo, DS e Lancia. Dodge e Chrysler, invece, a dispetto delle scarse performance, potrebbero sfruttare la riconoscibilità negli Stati Uniti e rimanere in ballo. È loro opinione che una riorganizzazione del portafoglio sia d’obbligo.

Alfa Romeo e Maserati sono sotto la guida di Santo Ficili,  manager che ha annunciato di voler rilanciare le vendite di Alfa Romeo ben oltre le circa 60 mila unità sulle quali si è assestata nel 2024. Tuttavia, come si suol dire “tra dire e il fare c’è di mezzo il mare” e lo stabilimento di Cassino – dove vengono prodotte Alfa Romeo Giulia, Stelvio e Maserati Grecale – sarà fermo fino al 10 marzo 2025 per via del calo della domanda. Il marchio del Tridente, d’altra parte, sta vivendo una crisi che non può essere ignorata.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata