Dieci miliardi di euro. È la cifra che il governo di Matteo Renzi vuole destinare alla riduzione del cuneo fiscale. In attesa di capire dove saranno trovate le coperture – in un’invervista a Ballarò il premier ha assicurato che arriveranno entro fine mese (guarda il video) – si inizia a discutere su quale sarà il beneficio per le aziende. L’ipotesi del taglio di un terzo dell’Irap è allo studio, ma non sembra la soluzione più condivisa. “Se noi riduciamo l’Irap, che vale oltre 30 miliardi, di una decina di miliardi”, ha spiegato Renzi agli imprenditori di Treviso, “le aziende hanno subito una riduzione di un terzo. Viceversa, se segniamo la strada della riduzione fiscale di 10 miliardi sull’Irpef è evidente che i lavoratori si trovano in tasca solo qualche ventina di euro. Non abbiamo ancora deciso quale delle due strade”.
LA PROPOSTA TADDEI. Per ora, la proposta più avanzata è quella del responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, che ipotizza un taglio di 8 miliardi dell’Irpef e 2 dell’Irap; così facendo si garantirebbero 50 euro in più in busta paga a chi guadagna circa 1.600 euro netti (nella cifra si tiene già conto del bonus di 15 euro in più garantito dal governo Letta).
CONFINDUSTRIA CHIEDE 10 MILIARDI. Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che si è trovato a commentare l’allarme dell’Istat – l’Italia dal 2008 avrebbe perso un quarto del prodotto industriale –, chiede per le imprese un taglio di almeno 10 miliardi (quindi tutto quanto preventivato, per il momento, dal governo). “In realtà ce ne vorrebbero 20”, ha aggiunto Squinzi, che si è detto disposto a rinunciare agli incentivi alle imprese che “non sono 32 miliardi, come spesso si dice, ma poco più di 3 all’anno”.
Definizione Irpef (Imposta sui Redditi delle PErsone Fisiche): principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale (perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche), progressiva (perché si applica con aliquote crescenti per scaglioni di reddito). Presupposto dell’I. è il possesso di redditi di qualsiasi natura. Soggetti passivi sono tutte le persone fisiche, residenti e non nel territorio dello Stato. Per queste ultime colpisce solo i redditi prodotti in Italia. Definizione Irap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): tributo che grava su imprese e professionisti, introdotto a partire dal ’98 in concomitanza con la soppressione di alcuni tributi (Ilor, Iciap, tassa sulla partita Iva, imposta sul patrimonio netto delle imprese, contributi per il Servizio Sanitario Nazionale). Il suo gettito è attribuito alle Regioni per coprire le spese dell’assistenza sanitaria. |