TikTok Shop debutta in Italia: l’e-commerce in pillole video

Shopping senza uscire da TikTok: l’app porta anche in Italia il suo Shop, unendo intrattenimento, live e vendite in tempo reale. La sfida ad Amazon è lanciata

TikTok Shop debutta in Italia: l’e-commerce in pillole videoPhoto Illustration by Michael M. Santiago/Getty Images

TikTok punta dritto al cuore del commercio digitale europeo e lancia ufficialmente il suo Shop anche in Italia. Dal 31 marzo, i 22,8 milioni di utenti attivi sulla piattaforma potranno acquistare direttamente dall’applicazione, grazie a un sistema di vendita che fonde video brevi, storytelling e shopping in tempo reale.

Dopo l’Irlanda e la Spagna, il debutto in Italia arriva insieme a Francia e Germania, portando nel Vecchio Continente un modello che ha già registrato un ampio successo nel Regno Unito: nel 2024 i venditori attivi su TikTok Shop UK sono cresciuti del 121%, i ricavi del 180%.

La formula di TikTok Shop punta in particolare su contenuti interattivi, dirette live e algoritmi di raccomandazione sempre più personalizzati. L’esperienza d’acquisto è progettata per essere fluida e immersiva: si può comprare un prodotto visto in un video del feed “Per Te” o durante una live, senza mai uscire dall’applicazione.

I brand che hanno puntato su TikTok Shop

Proprio come accade in un negozio fisico, i creator rispondono in diretta, mostrano i prodotti da ogni angolazione e danno consigli su misura. Il tutto con un mix di spontaneità e immediatezza che ha già conquistato brand e artigiani. A credere nel nuovo canale sono sia grandi marchi come Nivea, Veralab, Goovi e Nabla, sia realtà emergenti come BiSilver, ShaftJeans e GiglioTigrato. Oltre ai prodotti beauty, spazio anche a sport, cultura, accessori tech e fai-da-te.

Ogni venditore può allestire una propria vetrina con offerte, gestione ordini e opzioni pubblicitarie dedicate. TikTok Shop è già entrata a far parte del consorzio Netcomm, a conferma di una strategia che mira a rafforzare l’e-commerce italiano e a offrire nuove opportunità alle imprese, dalle grandi aziende alle pmi. La piattaforma assicura anche politiche di reso snelle, controlli severi sui venditori e recensioni per garantire trasparenza e fiducia. Il modello è quello del cosiddetto “discovery e-commerce”, dove l’intrattenimento incontra la vendita e la GenZ può trasformare la visione di un video in un acquisto in pochi secondi. Una rivoluzione nei consumi digitali che, complice l’effetto fast fashion, potrebbe cambiare ancora una volta il modo in cui compriamo online, sfidando apertamente un colosso dell’e-commerce come Amazon.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata