Dalle infrastrutture alla scuola, alle pensioni. Alla semplificazione della Pubblica amministrazione. Al rafforzamento dei poteri dell’Autorità per la concorrenza. Ecco un riassunto redatto da Ivo Caizzi e pubblicato sul Corriere della Sera di mercoledì 11 novembre.
La premessa1) Come premessa generale, indicare concretamente e dettagliatamente a che punto di approvazione o di applicazione risultano tutte le misure promesse nella lettera del 26 ottobre scorso. La manovra aggiuntiva2) Confermare l’impegno a intervenire con misure aggiuntive specifiche in caso di deterioramento del ciclo economico e del deficit, come già la Commissione ritiene necessario per conseguire gli obiettivi fissati per il 2012 e il 2013.Privatizzazioni3) Dettagliare le privatizzazioni per 5 miliardi l’anno e chiarire che sono al netto dei minori dividendi e del maggiore costo per gli affitti provocati dalle cessioni.Taglio al debito4) Specificare come si intende ridurre il debito a partire dal 31 dicembre 2011 con l’assistenza dell’annunciato apposito comitato.Età pensionabile5) L’età pensionabile a 67 anni nel 2026 è sufficiente? Va adeguata l’età pensionabile delle donne anche nel settore privato? Sono sostenibili le pensioni anticipate?Pareggio in Costituzione6) Come e in quanto tempo verrà inserito nella Costituzione l’obbligo del pareggio di bilancio?La tassazione sui consumi 7) Come verrà spostata la tassazione dal lavoro ai consumi e alla proprietà immobiliare?I fondi comunitari8, 9, 10, 11, 12) Come verrà migliorata l’utilizzazione dei fondi comunitari e come sono considerate in bilancio le relative prospettive? In cosa consiste dettagliatamente e concretamente il piano Eurosud per lo sviluppo del Mezzogiorno?Gli insegnanti meritevoli13, 14, 15, 16) Come verranno ristrutturate le scuole con risultati insoddisfacenti? Come verranno valorizzati gli insegnanti meritevoli? Come migliorerà la competizione tra università? Cosa si intende per «più spazio di manovra» sui costi delle iscrizioni?Il lavoro delle donne17, 18, 19, 20, 21) Come verrà promossa l’occupazione giovanile e delle donne? Come funzioneranno gli incentivi fiscali per le aree arretrate? Come verrà attuata dettagliatamente e quali benefici concreti porterà all’occupazione la possibilità di licenziare i lavoratori dipendenti per motivi economici? Come funzionerà l’intervento sui contratti para-subordinati e quali costi avrà? In quale modo verrà attuato l’impegno di superare la frammentazione dell’attuale sistema di sussidi di disoccupazione?Più poteri Antitrust22, 23, 24, 25) Come verrà rafforzata l’attività dell’Autorità per la Concorrenza? Dopo la nuova legislazione per la liberalizzazione nella distribuzione dei carburanti e nell’assicurazione obbligatoria delle auto, come e quando si interverrà anche nei servizi postali, nella distribuzione dell’energia, nell’acqua (considerando anche lo specifico referendum), nei trasporti ferroviari, autostrade o aeroporti? Verranno davvero abolite le barriere di accesso alle professioni? Perché la lettera non garantisce l’abolizione delle tariffe minime nei servizi professionali? 26, 27, 28) Come verrà favorita la capitalizzazione delle imprese? Come verranno trasformate le aree arretrate in zone di sviluppo? Come verranno stimolate la ricerca e le attività delle piccole e medie industrie?La semplificazione29, 30) Con quali misure specifiche avverrà concretamente la semplificazione burocratica e amministrativa (soprattutto per le piccole imprese)?Gli uffici pubblici31, 32, 33) Quando la commissione per la modernizzazione della pubblica amministrazione sarà completamente operativa? Come e quando saranno attuate le misure di mobilità e di flessibilità per i dipendenti statali, anche in relazione alla soppressione delle Province? Quali progressi concreti ha generato la riforma Brunetta?I tempi della giustizia34, 35) Con quali misure specifiche sarà migliorato il funzionamento della giustizia civile?Porti e aeroporti36) Qual è concretamente la politica del governo per le infrastrutture e le costruzioni in relazione a aeroporti, porti e trasporti eccezionali via strada?I costi della politica37-38-39) In aggiunta a quella sul pareggio di bilancio, come verranno attuate nei dettagli le altre riforme costituzionali promesse? Fino a che punto risulteranno generatrici di risparmi nella spesa pubblica? Come avverrà concretamente la riduzione dei costi della politica attraverso misure come il minore numero di parlamentari? Come verranno rafforzate la governance e l’attività decisionale del Paese intervenendo anche sul ruolo del governo e della maggioranza?
© Riproduzione riservata