Ben 48 milioni di italiani rinunceranno alle vacanze di Natale. Di questi, 30 milioni resteranno a casa per ragioni economiche, 18 milioni non partiranno per scelta. E chi andrà in vacanza (11,8 milioni di italiani) starà via per un massimo cinque giorni (-1,6% rispetto al 2013), ma spenderà di più.
Ecco come la crisi ha cambiato il modo di vivere le festività natalizie. A rilevarlo è l’indagine di Federalberghi, che, nonostante ritragga un’Italia che stenta per la recessione, stima una crescita della spesa per le vacanze natalizie del 12%, pari a 7,8 miliardi di euro. Un aumento dovuto al numero di coloro che si recheranno all’estero (capitali europee e Mar Rosso): 4,7 miliardi di euro saranno spesi in Italia e 3 miliardi all’estero (+27,5%).
LE METE PREFERITE? A Natale l’88% degli italiani resterà in Italia (contro il 91% del 2013), mentre il 12% invece andrà all’estero (9% invece l’anno scorso). Il Capodanno, invece, il 69% lo trascorrerà nel nostro Paese (76% nel 2013) e il 31% andrà fuori dai confini nazionali (rispetto al 24% dell’anno scorso).
© Riproduzione riservata