Tokyo si riprende la palma di città più cara al mondo. Un primato non certo invidiabile quello assegnato dall’Economist nella sua annuale ‘Worldwide Cost of Living’ e che vede la capitale del Giappone ai vertici della classifica da circa 20 anni. Solo delle oscillazioni nei cambi avevano portato Zurigo al vertice della classifica dello scorso anno, ma nell’edizione 2013 la ‘guerra delle valute’ ha riportato la città svizzera ‘solo’ in settima posizione, davanti a Parigi.La classifica dell’Economist, che non vede (fortunatamente) nella Top 10 nessuna città italiana, ha preso in considerazione oltre 130 città nel mondo, paragonandone il costo della vita a quello di New York, che vale 100 punti; a Tokyo viene dato un punteggio di 152 punti, seguita da Osaka (Giappone) a 146. Terzo posto per l’australiana Sydney (137 punti), mentre la città europea più costosa è Oslo (Norvegia) con 136 punti. Le città più a buon mercato? Karachi (Pakistan) e Mumbai (India), che occupano la 130esima posizione con un punteggio di 44 su 100.
Città | Paese | Punteggio* | Rank 2013 | Var. Rank |
Tokyo | Giappone | 152 | 1 | 1 |
Osaka | Giappone | 146 | 2 | 1 |
Sydney | Australia | 137 | 3 | 4 |
Oslo | Norvegia | 136 | 4 | 1 |
Melbourne | Australia | 136 | 4 | 4 |
Singapore | Singapore | 135 | 6 | 3 |
Zurigo | Svizzera | 131 | 7 | -6 |
Parigi | Francia | 128 | 8 | -2 |
Caracas | Venezuela | 126 | 9 | 25 |
Ginevra | Svizzera | 124 | 10 | -7 |
New Delhi | India | 48 | 129 | -1 |
Mumbai | India | 44 | 130 | 0 |
Karachi | Pakistan | 44 | 130 | 1 |
*Il punteggio viene assegnato sulla base del costo della vita di New York, alla quale l’Economist assegna un punteggio di 100 |