Basicnet smentisce l’acquisto di Sundek: “Solo contatti”

Dopo le indiscrezioni sull’ingresso del brand californiano nel Gruppo torinese, dall’azienda di Marco Boglione si afferma: “Trapelate alcune informazioni sui colloqui, riprese con la consueta enfasi giornalistica"

Basicnet smentisce l’acquisto di Sundek: “Contatti sì, ma nessuna decisione”

Le voci circolavano insistenti: Sundek, iconico brand di costumi da bagno californiani nato nel 1958 a San Francisco e amato dai surfisti di mezzo mondo, starebbe per finire nell’universo del gruppo torinese Basicnet. Dopo Kappa, Superga, Sebago e K-Way, l’azienda fondata da Marco Boglione sembrava pronta a inserire un’altra icona americana, anche se già di proprietà italiana, nel proprio portafoglio.

L’operazione, però, è ben lontana dall’essere conclusa. È stata la stessa BasicNet a gettare acqua sul fuoco, con una smentita decisa. Nessuna acquisizione, nessuna firma imminente. “È vero che ci sono dei contatti con il brand, che apprezziamo molto per la sua autenticità”, si precisa in una nota dell’azienda, “ma niente è stato deciso. Purtroppo sono trapelate alcune informazioni sui colloqui, che sono state riprese con la consueta enfasi giornalistica per la notizia”.

Non è un caso che l’ipotesi sia tornata a galla proprio ora, dopo il riassetto ai vertici dell’azienda torinese: l’assemblea ha appena nominato Lorenzo e Alessandro Boglione come nuovi amministratori delegati, segnando il completamento del passaggio generazionale all’interno del gruppo. Con il fondatore Marco Boglione che resta presidente e una struttura aziendale rafforzata da nuove risorse, grazie anche alla cessione del 40% di K-Way al fondo Permira per circa 192 milioni di euro, la ‘potenza di fuoco’ per nuovi investimenti non manca.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata