Il rinnovato ottimismo su Atene – ieri incontro “costruttivo” tra il cancelliere tedesco Angela Merkel e il premier Alexis Tsipras – il rimbalzo dopo i risultati negativi della sera prima e il record registrato giovedì 23 aprile dal Nasdaq (l’indice hi tech di Wall Street), salito oltre il massimo segnato nel marzo del 2000 ai tempi del boom delle dot.com. Tutti fattori che permettono alle Borse europee di tornare crescere. Venerdì 24 aprile l’apertura della Borsa di Milano è positiva, l’indice Ftse Mib di Piazza Affari, dopo pochi minuti dall’apertura delle contrattazioni, segna un rialzo dello 0,5%. Tra i titoli di Borsa Italiana brilla Moncler (+1,5%), che ieri ha approvato bilancio e il dividendo per il 2014, seguito da Tenaris e dai bancari Unicredit, Intesa Sanpaolo e Montepaschi Siena. Cali contenuti, tutti sotto il mezzo punto percentuale.
Cambio euro-dollaro e petrolio. L’euro si rafforza sul dollaro a 1,087 (da 1,0804 di ieri) e a 129,6 yen (da 129,23). In ribasso il prezzo del petrolio a 57,48 dollari al barile.
Spread Btp Bund. In apertura, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra decennali italiani e tedeschi si porta a 123 punti base dai 124 punti base della chiusura di ieri. Il tasso sul Btp a 10 anni scende all’1,386% dall’1,402% dell’ultima chiusura.
© Riproduzione riservata