L’Oréal investe in Jacquemus e diversifica il portafoglio

L’ingresso di L’Oréal come investitore in Jacquemus permetterà alla maison di crescere nel beauty e rafforzare la sua presenza globale: i benefici per il marchio francese sono notevoli

L’Oréal sigla una partnership con Jacquemus ed entra nel suo capitale© Shutterstock

L’Oréal ha ufficialmente annunciato il suo ingresso come investitore di minoranza in Jacquemus. Il colosso della cosmetica ha siglato una partnership esclusiva e a lungo termine con la maison, legando a doppio nodo due icone francesi che si daranno forza a vicenda, rendendo più solidi e impattanti i reciproci imperi. Questa alleanza segna un passo significativo per Jacquemus, che amplia la sua offerta entrando nel settore della bellezza con il supporto di L’Oréal.

Fondata nel 2009 da Simon Porte Jacquemus, la maison ha rapidamente conquistato il mondo del fashion con il suo approccio innovativo e la capacità di mescolare eleganza e stile casual. Nonostante il successo nel prêt-à-porter e negli accessori, però, Jacquemus ha sempre nutrito l’ambizione di espandersi nel settore della bellezza, un desiderio che ora si concretizza proprio grazie alla partnership con L’Oréal.

Come si legge nell’annuncio diffuso dall’azienda di cosmetica, l’accordo prevede che L’Oréal acquisisca una quota di minoranza in Jacquemus, fornendo il capitale necessario per lanciare una linea di prodotti beauty sotto la guida creativa di Simon Porte Jacquemus: una mossa intelligente e strategica, che permetterà alla maison di beneficiare dell’esperienza e delle risorse di L’Oréal nel beauty, accelerando il suo ingresso in un mercato altamente competitivo.

Dall’altra parte per L’Oréal l’investimento in Jacquemus rappresenta un’opportunità per diversificare ulteriormente il suo portafoglio di marchi di lusso, integrando un brand con un forte appeal tra i consumatori giovani e attenti alle tendenze. La creatività e l’approccio social-first di Jacquemus si allineano perfettamente con la strategia di L’Oréal di attrarre una clientela più ampia e diversificata.

Dal punto di vista finanziario, l’accordo potrebbe avere un impatto positivo soprattutto sulle performance economiche della maison di moda. Secondo Forbes, nel 2023 Jacquemus ha registrato un fatturato di 280 milioni di euro, avvicinandosi all’obiettivo di 500 milioni di euro entro il 2025. Con il supporto del colosso della cosmetica, queste proiezioni potrebbero essere riviste al rialzo, grazie all’espansione nel settore della bellezza e all’accesso a nuovi canali di distribuzione.

Inoltre, la partnership offre al marchio di moda l’opportunità di consolidare la sua presenza internazionale: con piani di apertura di nuovi punti vendita negli Stati Uniti, tra Los Angeles e Miami, e in altre regioni chiave, la maison potrà sfruttare la rete di distribuzione globale del beauty brand per raggiungere un pubblico più vasto.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata