Se il lusso rallenta, Oniverse non sembra accusare il colpo. Il Gruppo di Sandro Veronesi, infatti, ha chiuso il 2024 superando i 3,5 miliardi di euro di fatturato, con una crescita a doppia cifra. La quota di fatturato estero è in aumento, mentre gli investimenti superano i 280 milioni di euro. Il piano di espansione punta su mercati chiave e settori diversificati, dall’enogastronomia alla nautica, per consolidare il gruppo come ecosistema del lifestyle contemporaneo.
Non solo fatturato: i numeri di Oniverse nel 2024
Lo scorso anno il fatturato di Oniverse è cresciuto del 13,5% a cambi correnti e del 15,4% a cambi costanti. I ricavi provenienti dall’estero si sono attestati a ben 2,2 miliardi di euro. Il retail cresce con 88 nuovi punti vendita, concentrati in Italia, Messico, Stati Uniti, Germania e Francia. Il gruppo sta investendo anche nell’integrazione tra negozi fisici ed e-commerce per offrire un’esperienza d’acquisto omnicanale più fluida.
L’espansione riguarda anche il marchio dell’enogastronomia Signorvino, che cresce con 41 punti vendita e prevede altre dieci aperture nel 2025. Il progetto Oniwines ha preso slancio nel 2024 con l’acquisizione di Villa Bucci, storica cantina marchigiana simbolo della rinascita del Verdicchio. Un passo deciso verso la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano.
Sul fronte nautico, Cantiere del Pardo si prepara a nuovi lanci nel 2025 con l’ambizione di rafforzarsi come leader globale nel segmento degli yacht di lusso.
La strategia per il 2025
La crescita nei Paesi extraeuropei resta una priorità per Oniverse, insieme al consolidamento delle posizioni in Europa. Ogni brand all’interno del Gruppo mantiene la propria identità, ma con una visione unitaria che punta su innovazione, sostenibilità e posizionamento premium. Gli investimenti si concentreranno su tre pilastri: logistica avanzata, retail omnicanale e strategie Esg. L’attenzione all’impatto ambientale e sociale non è più solo un valore etico, ma una leva competitiva che Oniverse intende sfruttare per rafforzare il proprio vantaggio nel mercato globale.
© Riproduzione riservata