Technogym vola verso il miliardo di fatturato: il titolo è ai suoi massimi storici

La crescita più vigorosa è negli Stati Uniti, ma l'Europa resta il mercato di riferimento per il marchio, che continua ad avere successo

Technogym cresce in tutte le aree geografiche nonostante le tensioni geopolitiche© Shutterstock

Technogym, leader mondiale nel settore del fitness e del wellness, ha registrato nel 2024 risultati finanziari straordinari, avvicinandosi sempre più alla soglia del miliardo di euro di fatturato: la performance ha spinto il titolo dell’azienda ai massimi storici, riflettendo la fiducia degli investitori nella solidità e nelle prospettive future della società.

Un 2024 da record

Nel dettaglio, Technogym ha chiuso l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a 901 milioni di euro, segnando un incremento dell’11,5% rispetto all’anno precedente. Questa crescita è stata sostenuta sia dal segmento commerciale, che ha registrato un aumento dell’11,6%, sia dal segmento consumer, in crescita dell’11,3%. L’EBITDA adjusted ha raggiunto i 178 milioni di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2023, portando il margine EBITDA al 19,8%. L’utile netto adjusted è aumentato del 15%, attestandosi a 90 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta è migliorata a 160 milioni di euro, nonostante il completamento di un programma di buyback di azioni proprie nella prima parte dell’anno.

Il titolo in borsa

Parallelamente ai risultati finanziari, il titolo Technogym ha raggiunto nuovi massimi storici in Borsa. Al 26 marzo 2025, le azioni hanno toccato un picco di 12,09 euro, evidenziando una performance positiva del 27,4% su base annua, risultati che sottolineano la crescente fiducia del mercato nella capacità dell’azienda di generare valore e consolidare la propria posizione di leadership nel settore.

Il titolo beneficia inoltre di una buona liquidità e di un interesse costante da parte degli investitori istituzionali, grazie a fondamentali solidi, una governance stabile e una strategia di crescita chiara. La distribuzione di un dividendo più generoso rispetto agli anni precedenti, con una significativa componente straordinaria, è stata interpretata dagli operatori come un segnale di fiducia nella sostenibilità della generazione di cassa nel medio termine. Inoltre, la visibilità crescente del brand a livello globale, supportata da partnership di alto profilo e una forte presenza retail, sta contribuendo ad attrarre anche investitori orientati alla crescita.

La crescita e i programmi per il futuro

La crescita di Technogym è stata particolarmente significativa negli Stati Uniti (e in generale nelle Americhe), con un aumento del fatturato del 13,9%, e in Medio Oriente, India e Africa, dove si è registrato un incremento del 16,3%. Anche in Europa, mercato principale dell’azienda, e in Asia, Technogym ha mantenuto un trend positivo. Guardando al futuro, l’azienda ha lanciato il progetto Technogym Vision 2027, focalizzato sull’healthness, un nuovo concetto che integra l’esercizio fisico come strumento di prevenzione e promozione della salute.

Grazie agli investimenti in intelligenza artificiale e all’analisi dei dati raccolti dal proprio ecosistema digitale, Technogym mira a offrire programmi di allenamento sempre più personalizzati, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei propri clienti. ​ Inoltre, il consiglio di amministrazione ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,80 euro per azione, composto da 0,30 euro di dividendo ordinario e 0,50 euro straordinario, per un totale di circa 159,3 milioni di euro distribuiti agli azionisti. Il dividendo verrà posto in pagamento il 21 maggio 2025, con data di stacco cedola il 20 maggio 2025 e record date il 19 maggio 2025.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata