La storia di Libraccio, catena di librerie indipendente fondata a Milano nel 1979 da un’idea di quattro giovani studenti, è arrivata ad una svolta. La realtà celebre soprattutto per la compra-vendita di libri usati è finita infatti sotto il controllo della holding Messaggerie.
Stando a quanto anticipato dal Sole 24 Ore, infatti, tramite la principale piattaforma del gruppo di distribuzione e commercio del libro, Emmelibri, è stato acquisito il 51% di Libraccio. Il marchio, che insieme a Gems e Gruppo editoriale Mauri Spagnol forma Messaggerie, era già presente in società con il 17% della quota, ma a quanto pare è stato fatto il balzo decisivo per acquisirne il controllo.
La fonte riferisce che si tratterà di una successione soft: il management resterà quello e non si tratta a conti fatti di una vendita, ma di un’operazione pensata per rafforzare l’alleanza trentennale tra la Emmelibri guidata da Alberto Orttieri e Libraccio, che ha Edoardo Scioscia come amministratore e presidente di Dmb. Nel 2009 il sito Libraccio.it era stato lanciato proprio grazie ad una joint venture tra Feltrinelli e Messaggerie, le due società con cui nel 2019 ha costituito la Stereo on line s.r.l per gestire le attività di retail dei gruppi (e in cui Dmb è entrata con il 3%).
I quattro soci di Libraccio cedono così il controllo a Emmelibri-Messaggerie dopo un pre-closing raggiunto lo scorso 19 marzo e soggetto ora all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. «Messaggerie è felice di rafforzare l’alleanza con i soci di Libraccio, dopo trent’anni di collaborazione professionale e amicizia consolidate. Abbiamo l’occasione di sviluppare insieme ancor di più la catena di librerie Libraccio di grande successo nel campo dello scolastico e non solo, per noi una importante diversificazione» ha dichiarato Ottieri.
Scioscia, invece, ha commentato così la novità: «L’alleanza con Emmelibri-Messaggerie è l’evoluzione naturale di tanti anni di stretta collaborazione, di esperienze professionali, di stima e rispetto, di un’etica degli affari condivisa che mette al centro il libro come prodotto economico e culturale, alleanza che permetterà a Libraccio di proseguire con maggiore vigore il proprio sviluppo e la missione di divulgazione di contenuti editoriali con obiettivi di sostenibilità».
Nel 2023 Libraccio ha registrato ricavi per oltre 110 milioni di euro, mentre Messaggerie (fondata nel 1914) ha raggiunto i 655 milioni di fatturato consolidato.
© Riproduzione riservata