Il marchio Alitalia, acquisito da Ita Airways nel 2021 per 90 milioni di euro, riappare sulla livrea di uno degli aerei: l’A350. È un’operazione preliminare che apre la strada al ritorno del brand sulle tratte intercontinentali gestite da Lufthansa, previsto per il 2026.
L’ex presidente Antonino Turicchi fa sapere che è un’iniziativa volta a ripristinare i valori che “hanno costituito l’identità italiana nel mondo e che sono insiti nella cultura di questa compagnia”, un ritorno alle origini di un marchio che ha fatto la storia e che ora è di ispirazione. Non a caso si legge “inspired by Alitalia”. Un progetto sposato dalla compagnia tedesca che ha acquisito il 41% del vettore nostrano.
Il brand “ha un valore alto, ha un potenziale, ma prima di riavviarlo vorremmo raggiungere il breakeven per rilanciarlo in modo molto migliore”, ha spiegato il Ceo di Ita Air Ways, Joerg Eberhart, “Vediamo come vanno i prossimi mesi, ma l’idea c’è ed è di usufruire del potenziale di questo marchio”.
I progetti futuri di Ita Airways con Lufthansa
Questa decisione arriva quando si dà molta importanza al marketing e al messaggio di valore che le aziende coinvolte vogliono diffondere. L’ingresso di Lufthansa nel board ha infatti portato anche a un’altra novità estetica e di sostanza.
Il logo di SkyTeam, l’alleanza che Ita lascerà il 1° maggio 2025, non appare più né sul sito ufficiale della compagnia né sull’app. Inoltre, da qualche giorno, negli annunci dei piloti e degli assistenti di volo non viene più ripetuta l’espressione “Ita Airways, partner di SkyTeam”. A inizio 2026, infatti, il vettore italiano dovrebbe entrare a far parte di Star Alliance, dove si trovano, fra gli altri, Lufthansa, United Airlines e Air Canada.
La notizia del ritorno dei valori Alitalia in Ita Airways arriva in un momenti di grande cambiamento. Una fase in cui si cerca “equilibrio” con l’azionista Lufthansa, per “fare bene, per la compagnia e per l’Italia”. Lo si fa con un cambio ai vertici “idoneo a questa seconda vita di Ita”.
In quest’ottica, è stato nominato nuovo presidente della compagnia italiana Sandro Pappalardo, ex assessore al Turismo della Regione Sicilia e con una lunga esperienza nel board di Enit, l’Agenzia nazionale del turismo.
© Riproduzione riservata