Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione da record, non solo per la musica ma anche per la raccolta pubblicitaria, con Rai Pubblicità che, secondo alcune stime di EY, punta a raggiungere i 67 milioni di euro. Un incremento significativo rispetto ai 60,1 milioni del 2024, segno del crescente interesse del mercato per un evento che, di anno in anno, si conferma un’opportunità strategica per i brand.
“Sanremo oggi è un’occasione di socialità amplificata dal racconto mediatico, dove i brand possono entrare in relazione diretta con le persone e connettere pubblici diversi, rafforzando o creando nuovi legami di fiducia”, ha dichiarato Luca Poggi, amministratore delegato di Rai Pubblicità. “Quello che vedete nelle strade e nelle piazze oggi è il frutto del lavoro collettivo di aziende e istituzioni che porta benefici diretti e indiretti alla città e alla regione Liguria”.
Gli sponsor di Sanremo 2025 e le attivazioni sul territorio
Tra i main partner della 75esima edizione troviamo Costa Crociere, Eni con Enilive e Plenitude, Suzuki e Tim, che torna al Festival dopo un anno di assenza. Accanto a loro, sponsor di rilievo come Coca-Cola, Generali, Veralab e, tra le novità, Novi.
Sanremo non è solo palco e musica, ma anche un palcoscenico per le attività di brand integration. Il progetto Tra Palco e Città, ormai collaudato, trasforma il Festival in un evento diffuso con attivazioni in tutta la città. Il Suzuki Stage in Piazza Colombo accoglierà artisti di primo piano, mentre la Music Cruise di Costa Toscana ospiterà esibizioni live e collegamenti speciali con l’Ariston. Tim, oltre alla sponsorizzazione istituzionale, proporrà il Tim AI Data Lab, analizzando il sentiment dei social media legato alla kermesse.
Generali si conferma per il terzo anno di seguito partner del Festival. Per tutta la settimana, il Balconcino Generali dell’Agenzia di Sanremo, di fronte all’Ariston, permetterà di raccontare le emozioni della kermesse attraverso i collegamenti con il Prima Festival.
Eni, invece, sarà protagonista con l’Eni Carpet, una passerella interattiva con giochi di luce e suoni. Altre iniziative includono la Casa Coca-Cola al Palafiori, dove il pubblico potrà vivere esperienze immersive legate al brand, e la ruota panoramica Veralab in Piazza Pian di Nave. Novi, alla sua prima partecipazione, avrà un truck vintage per la degustazione della Crema Novi, mentre The Mall Sanremo proporrà un’installazione interattiva ispirata ai fiori della città.
Anche quest’anno Rai Radio 2, la radio ufficiale del Festival di Sanremo 2025, trasmetterà in diretta dal negozio Ovs in via Matteotti oltre che dal Box Studio in Piazza Borea d’Olmo e dalla Blue Room nel backstage dell’Ariston.
I ledwall, posizionati lunge le principali vie di Sanremo, trasmetteranno a rotazione gli spot dei brand partner, contenuti selezionati del grande intrattenimento Rai e il programma giornaliero del progetto Tra palco e città, contribuendo così alla diffusione di informazioni utili per il pubblico presente in città.
© Riproduzione riservata