Si chiude con un fatturato di oltre 1 miliardo di euro (1.023,9 milioni) il fatturato del Gruppo Safilo, multinazionale veneta tra i più importanti player del mercato dell’eyewear. La società, che ha presentato i dati preliminari per l’esercizio chiudo al 31 dicembre 2023 (saranno approvati dal Cda il prossimo 14 marzo), archivia un anno in linea con quello precedente, anche se in leggera flessione (-2,4% a cambi costanti, -4,9% a cambi correnti) rispetto ai 1.076,7 milioni di euro del 2022.
Oltre il fatturato: i numeri di Safilo nel 2023
Il quarto trimestre dello scorso anno ha dato comunque segnali incoraggianti. Le vendite preliminari di questo periodo si sono attestate a 238,7 milioni di euro, facendo segnare la migliore performance dell’anno.
Il Gruppo Safilo, inoltre, evidenzia come i risultati del 2023 siano stati raggiunti dovento fronteggiare “venti contrari rappresentati dalla “perdurante debolezza del mercato nordamericano, e dal calo di oltre il 60% dei ricavi realizzati nelle ex catene GrandVision”.
Al netto di quest’ultimo effetto, le vendite organiche del Gruppo sono aumentate dell’1,6%, grazie al buon andamento dei marchi propri, in particolare di Carrera e Polaroid, in forte crescita per il secondo anno consecutivo, e Blenders, tornato in progressione dopo la fase di normalizzazione post-pandemia delle vendite nei canali online.
Il 2023 ha continuato a evidenziare anche lo sviluppo di Smith nel canale direct-to-consumer, che ha consentito al marchio di tornare in crescita nel 2° semestre, in un anno, per il settore sportivo, influenzato da un certo rallentamento dell’attività nei negozi fisici.
Sul fronte del portafoglio in licenza, nel 2023 le collezioni eyewear di Boss e Tommy Hilfiger hanno ulteriormente confermato la valenza dei marchi quali fondamentali punti di riferimento nel panorama dell’occhialeria, mentre tra le licenze più recenti, si sono distinte le performance a doppia cifra registrate nell’anno da Carolina Herrera, marchio entrato a far parte del portafoglio Safilo nel 2022, e da David Beckham, brand lanciato per la prima volta nell’eyewear nel 2020 e già diventato tra i principali brand del Gruppo.