
I più poveri d’Italia? Sono i giovani
A lanciare l’allarme è l’annuale rapporto sugli indicatori sociali dell’Ocse, che riscontra il più alto tasso di povertà (15,4%) proprio tra la generazione 18-25 anni. In costante aumento i “Neet”
A lanciare l’allarme è l’annuale rapporto sugli indicatori sociali dell’Ocse, che riscontra il più alto tasso di povertà (15,4%) proprio tra la generazione 18-25 anni. In costante aumento i “Neet”
C’è fiducia, ma meno del 10% delle aziende crede a una ripresa già quest’anno. Il sentiment delle aziende italiane da un’indagine Confcommercio-Format Ricerche
A un anno dalla legge Crescita 2.0 sono decine gli strumenti già operativi dedicati alle imprese innovative. E non si tratta solo di vantaggi fiscali
Il commissario alla spending review presenta al Senato il suo piano e ammette: molto dipende dalle decisioni politiche che si prenderanno
In vista delle elezioni del nuovo Parlamento Ue e a pochi mesi dalla presidenza italiana dell’Unione, l’associazione di rappresentanza delle imprese chiede un’inversione di rotta per creare un ambiente socioeconomico favorevole. Ecco come
Secondo l’Eurostat a febbraio si è attestata allo 0,7%. Italia sotto la media
Annunciata dal ministro Roberta Pinotti la spending review, che prevede, tra le altre cose, una riduzione di personale civile e militare di 30 mila unità. Guarda l'intervista integrale
Nei primi due mesi del 2014 non si registra ancora un’inversione di tendenza da un difficilissimo 2013: solo 11 mila e 400 aperture a fronte di 29 mila cessazioni. I dati dell’Osservatorio Confesercenti
A luglio l’Italia assumerà la presidenza del consiglio dell’Unione Europea. Un’opportunità per mettere all’ordine del giorno temi chiave per il nostro paese, anche se gli esperti annunciano: non sarà facile farsi valere
“Non crediamo all’efficacia di spettacolari tagli”, spiegano i vertici del gruppo tedesco, vicino ai 10 milioni di veicoli venduti e con una crescita del 4,7%