
Alfa, Maserati e nuova Jeep, Fiat produrrà ancora in Italia
Dal Salone dell’auto di Ginevra Marchionne conferma l’impegno per gli stabilimenti, soprattutto di Melfi e Mirafiori, e accenna alla data per il debutto in Borsa della nuova Fiat-Chrysler
Dal Salone dell’auto di Ginevra Marchionne conferma l’impegno per gli stabilimenti, soprattutto di Melfi e Mirafiori, e accenna alla data per il debutto in Borsa della nuova Fiat-Chrysler
Per Novartis e Roche sanzioni da oltre 90 milioni di euro ciascuna. I due gruppi si sono accordati per ostacolare la diffusione del farmaco più economico. In un solo anno il Ssn ha speso 45 milioni in più
Secondo l’Osservatorio Cerved solo negli ultimi tre mesi sono entrate in procedura fallimentare oltre 4 mila aziende. È il dato più negativo mai registrato
I dati su chi ha venduto di più e di meno in Italia. Il presidente di Federauto: “Il dato è influenzato dal confronto con il pessimo risultato del 2013. Questi numeri ci relegano a una posizione che non ci appartiene”
Nel 2013 Prodotto interno lordo diminuito in volume dellì1,9%. Crescono invece Stati Uniti e Uk (+1,9%), Giappone (+1,6%) e Germania (+0,4%)
Il 26,3% dell’export di tutto il settore manifatturiero è ascrivibile a micro e piccole realtà. Tra le più attive quella della pelletteria, del food e della moda. Il rapporto di Confartigianato
Migliora di due punti percentuali in un anno ma resta alta la percentuale delle società con un grado di indebitamento superiore al patrimonio netto
A sabato 1° marzo scattano gli aumenti decisi dal ‘Decreto del fare’ dello scorso giugno; è il decimo aumento in cinque anni, il secondo dell’Iva
Internazionalizzazione, predisposizione all’innovazione e al marketing: le leve grazie alle quali i distretti italiani tornano a crescere. Intesa Sanpaolo prevede un +2,2% nel 2014 e un +4,7% nel 2015
Per il taglio del cuneo fiscale ci sarebbero a disposizione 10 miliardi, ma non è ancora stata decisa quale sarà la percentuale da destinare alle aziende; si tiene conto anche del taglio dell’Irpef (ovvero, soldi in più ai lavoratori)