
Gli imprenditori? Guadagnano meno dei dipendenti
Lasciano perplessi i dati del Ministero delle Finanza sulle dichiarazioni Irpef 2012: se il reddito medio dei lavoratori dipendenti è 20.680 euro annui, per gli imprenditori ci si ferma a 20.469 euro
Lasciano perplessi i dati del Ministero delle Finanza sulle dichiarazioni Irpef 2012: se il reddito medio dei lavoratori dipendenti è 20.680 euro annui, per gli imprenditori ci si ferma a 20.469 euro
Retribuzione media di 650 mila dollari, contro i 397 mila dei neozelandesi, secondi in classifica. La replica del ministero: “Dal 2012 istituito un tetto (302 mila euro) e analisi solo su casi molto limitati e posizioni di vertice”
I vosti rimangono per lo più sui bilanci delle sedi locali, mentre buona parte del fatturato vola verso l’Irlanda. Ecco come Apple ha goduto di un tasso del 5% nel 2011
Apple finisce sotto inchiesta in Italia con l’accusa di frode fiscale. Secondo la Procura di…
Prospettive positive per buona parte dei Ceo europei. Nel Vecchio Continente i più fiduciozi sono gli inglesi, ma anche tra gli italiani si registra un maggiore ottimismo rispetto all’inizio dell’anno
Nel 2014 il nostro Paese tornerà a crescere; il Pil si attesterà tra lo zero e l’1%. L’occupazione, però, resterà un problema
Quest’anno in Italia si prevede una spesa di 477 euro a famiglia per le festività natalizie. Scende il budget anche negli altri Paesi dell’Europa mediterranea, mentre aumenta dello 0,8% la media stimata a livello europeo (450 euro). Sotto l’albero soprattutto libri (42%) e prodotti di cosmetica (26%)
Botta e risposta tra l’associazione e il ministro del Tesoro, che assicura: “Il prossimo anno il Pil sarà dell’1,1% in più, nel 2015 del 2%
Aperte le iscrizioni per la quarta edizione del concorso che, quest’anno, è rivolto a progetti di start up nell’ambito del welfare. Al vincitore finanziamenti a fondo perduto e tutoring manageriale
Il fisco pesa ben 11 punti in più rispetto alle grandi aziende, ma credono nella ripresa, continuano a essere la punta di diamante delle nostre esportazioni e prevedono una crescita di fatturato e personale. Ecco i dati dell’ultima indagine Mediobanca-Unioncamere